IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] del Nord che la divide dalla Scozia, e il Canale di S. Giorgio che la divide dal Galles.
Sommario. - Geografia: Struttura geologica , preteso discendente del ducadiYork, che con l'appoggio di Geraldo Fitzgerald, conte di Kildare, allora l'uomo ...
Leggi Tutto
TORY e WHIG
Franco Borlandi
. Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] si batterono perché non fosse escluso dalla successione al trono il ducadiYork, il futuro Giacomo II. Gli stessi whigs, divisi fra quasi mezzo secolo, il trionfo dei whigs. Ad essi Giorgio I di Hannover doveva il trono e ad essi rimase sempre legato ...
Leggi Tutto
LAWRENCE, Sir Thomas
Arthur Popham
Pittore, nato a Bristol il 3 aprile 1769, morto a Londra il 7 gennaio 1830. Figlio di un avvocato trasformatosi in albergatore a Devizes, all'età di 5 anni il L. fu [...] protezione della famiglia reale, ed eseguì il ritratto del ducadiYork, esposto nell'accademia in quell'anno. Nel 1790 il in favore del principe reggente, più tardi re Giorgio IV, e fu incaricato di eseguire i ritratti dei sovrani alleati e dei ...
Leggi Tutto
SUNDERLAND, Robert Spencer, secondo conte di, e Charles Spencer, terzo conte di
Florence M. G. Higham
Robert Spencer, nato nel 1640 e morto nel 1702, fu allevato a Parigi tra gli emigrati realisti e [...] Ebbe parte principale nel richiamo del ducadiYork in Inghilterra, quando Carlo si ammalò nell'agosto di quell'anno. Con Lawrence Hyde e alla duchessa di Marlborough il favore della regina, e non si conquistò la fiducia di re Giorgio prima del 1716 ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] narra di una scommessa di 100 sterline su una gara tra lo yacht reale Jamie e quello olandese Anne, del ducadiYork. Ben in uso (bianco con una croce rossa e la corona gialla di San Giorgio al centro) risale al 1829, pur essendo poi il nome ancora ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] contatti che il ducadiYork, poi Giacomo II, tramite il suo segretario tentò di intavolare con l' V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad Indicem; G. Giacchero, Il Seicento e le Compere di S. Giorgio, Genova 1979, pp; 490, 493 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] ad un'altra Balbi, morto nel 1709), Tomasina, poi sposa diGiorgio Durazzo; Clarice e Maria, morte giovani e forse già monache con la fondazione della colonia di Paomia (1675).
Un'altra proposta fu avanzata al D. dal ducadiYork, il futuro Giacomo II ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] 1764 in onore di Edoardo Augusto, ducadiYork, e bozzetti per scene teatrali. Nel 1765-66 curò l'edizione di vari libretti d grandi di architettura…" e "il ritratto con soaza d'intaglio del defonto Sr. Giorgio" (ora all'Archivio cantonale di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] della loro marina. Partecipò anche a viaggi memorabili; quali il giro del mondo con il ducadiYork, poi Giorgio V, a bordo del piroscafo "Ophir", e con il ducadi Connaught, terzogenito della regina Vittoria, a bordo dell'incrociatore "Crescent ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] a Parigi e nel 1764 fu a Londra in qualità di virtuoso da camera del ducadiYork, poi nel 1768 "Music Master" del ducadi Gloucester, fratelli, l'uno e l'altro, diGiorgio III; sembra che durante il periodo londinese abbia soggiornato saltuariamente ...
Leggi Tutto