Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] ducadi Puglia e Calabria, non faceva mistero, infatti, della sua ambizione di impossessarsi di all'arcivescovo diYork che erano stati forse esagerata e da ridurre a non più di 6.000-6.500: Giorgio Cracco, Un "altro mondo": Venezia nel Medioevo ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] diGiorgio Martini: Francesco diGiorgio Martini, Trattati di architettura, ingegneria e arte militare, a cura di primario del ser.mo gran ducadi Toscana, Roma, Giacomo new introd. by Richard A. Watson, New York, Johnson, 1970, 3 v.).
‒ Régis, ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] stesso torno di tempo è ducadi Candia, carica specificata nel prologo di Paolino. L pp. 299-301 (pp. 285-308); Giorgio Cracco, La cultura giuridico politica nella Venezia Late Medieval Italy, Manchester - New York 1993, pp. 112-135, già pubblicato ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al ducadi Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] , pp. 116-118; Richard Trexler, Public Life in Renaissance Florence, New York 1980, pp. 252-256, 382-387, 403-418.
6. A.S Timore e carità: i poveri nell'Italia moderna, a cura diGiorgio Politi - Mario Rosa - Franco della Peruta, Cremona 1982, pp ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] . (per es. nel Libro d'ore del ducadi Bedford, del 1420-1430 ca., Vienna, Öst. the Middle Ages and Early Renaissance, New York 1957; J. Lafontaine-Dosogne, Iconographie de milizie angeliche (Kurbinovo, S. Giorgio). Nel corso dei secoli l'iconografia ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] di Ferdinando di Savoia, ducadi Genova (un habitué delle inaugurazioni cafoscarine), didi Silvio Trentin, cf. Frank Rosengarten, Silvio Trentin dall’interventismo alla Resistenza, Milano 1980 [New York anni di attività della Fondazione Giorgio Cini, ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] (si era nell'epoca diGiorgio III, prima delle nuove tendenze , e lo sostituisce con il monarchico ducadi Broglie. La Camera nega la fiducia al (1845-1850), in The works, vol. I, New York 1968 (tr. it.: Disquisizioni sul governo e discorso sul ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] York, Ford con la Monument Valley, a luogo privilegiato dell’immaginario cinematografico mondiale. Venezia è stata visitata da centinaia di il ducadi Genova, comandante della base navale di Venezia di reclutamento da parte diGiorgio Venturini di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] da vari esploratori tra i quali il ducadi Mecklenburg, di competizioni di salto in alto organizzate in Congo, in riuscì a superare 1,97 m nel corso dell'incontro tra il New York athletic club e il London athletic club il 21 settembre 1895, a ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] di massimo livello - ducadi Creta, luogotenente di Cipro problemi e aspetti, XV-XVIII secolo, a cura diGiorgio Borelli - Paola Lanaro Sartori - Francesco Vecchiato, Verona New York 1985, pp. 51, 68.
129. V. Frederic C. Lane, Storia di Venezia, ...
Leggi Tutto