FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] nel 1521 era passata sotto il dominio di Francesco Maria I Della Rovere, ducadi Urbino e il palazzo era divenuto di Urbino (ora Milano, Pinacoteca di Brera), conosciuta come Pala Montefeltro.
Il progetto della chiesa è opera di Francesco diGiorgio ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] ducadi Ossuna per progetti di alle ricerche diGiorgio Spini York 1968 (ristampa), pp. 90-97; Paolo Preto, Un infortunio professionale di Melchiorre Guilandino, direttore dell'Orto Botanico di Padova, "Quaderni per la Storia dell'Università di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] di Francesco diGiorgio, la costruzione della rocca di Sassocorvaro, nel Montefeltro.
1476 o 1477
• Date presumibili in cui Francesco diGiorgio si trasferisce in pianta stabile a Urbino, alla corte del duca nella sua casa di New York inventa una ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] ducadiYork 1993, pp. 112-135.
2. Sui preti-notai veneziani si veda, per le origini, Attilio Bartoli Langeli, Documentazione e notariato, in Storia di Venezia, I, Origini - Età ducale, a cura di Lellia Cracco Ruggini-Massimiliano Pavan e Giorgio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] di una documentazione destinata al duca, probabilmente di copie in pulito di rilievi o vedute di fortezze esistenti o di progetti di Francesco diGiorgiodi Military considerations in city planning: fortifications, New York 1972, p. 43; S. Pepper - N ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] la conquista dell'Inghilterra da parte di Guglielmo, ducadi Normandia (m. nel 1087). A Giorgiodi Antiochia per conto del re di Sicilia of the Middle Byzantine Era A.D. 843-1261, cat., New York 1997; A. Muthesius, Byzantine Silk Weaving A.D. 400 to ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] dopo gli ambasciatori di Venezia e Firenze, dopo il ducadi Ferrara e Cesare aver incontrato il vescovo di Trento Giorgiodi Neideck, il 7, . Mantegna, London-New York-Bombay 1901, ad Ind.; A. Luzio, Guerre di frati…, in Raccolta di studi… ad A. D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] il sultano ottomano Maometto II e il ducadi Milano Francesco I Sforza.
Anche se il di Francesco diGiorgiodi Martino, meglio noto come Francesco diGiorgio revolution in early modern Europe, Cambridge-New York 1983, 19932 (trad. it. Le rivoluzioni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] emersero contatti con l'eretico Giorgio Siculo, i seguaci del quale, anzi, esortò il ducadi Ferrara Ercole II a perseguire p. 218), spiccava il Ritratto allegorico di Carlo V del Parmigianino (ora a New York, coll. privata Rosenberg & Stiebel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco diGiorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] tecnologico, gli artisti-ingegneri Francesco diGiorgiodi Martino, meglio noto come Francesco diGiorgio (1439-1501), e Leonardo da Vinci (1452-1519). I sovrintendenti al duomo di Pavia avevano chiesto al ducadi Milano, Ludovico I Sforza, detto ...
Leggi Tutto