• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Biografie [207]
Arti visive [132]
Storia [77]
Religioni [41]
Letteratura [29]
Diritto [27]
Diritto civile [24]
Musica [22]
Storia delle religioni [18]
Architettura e urbanistica [12]

MARTINI, Francesco di Giorgio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Francesco di Giorgio Luisa Becherucci Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] Louvre. Ricordiamo altre opere pittoriche come varie Natività (New York, coll. Blumenthal; Richmond, coll. Cook), una conosce Leonardo -, a Napoli, dove, in servizio d'Alfonso, duca di Calabria, fa brillare con successo la prima mina (1495). Infine, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Francesco di Giorgio (2)
Mostra Tutti

BUCKINGHAM, George Villiers, 2° duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

È il secondo figlio di George Villiers, primo duca di Buckingham, e di lady Caterina Manners. Nacque a Westminster il 30 gennaio 1628; nel 1642 ottenne il grado di magister artium a Cambridge. Scoppiata [...] all'estero). Dichiarato per questo traditore dal parlamento, Giorgio B. vedeva confiscati definitivamente tutti i suoi beni, suo arresto; confinato nella York House nell'aprile 1658, nell'agosto veniva inviato alla Torre di Londra, dove rimase fino ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE VILLIERS, PRIMO DUCA DI BUCKINGHAM – CAMERA DEI LORD – INGHILTERRA – LUIGI XIV – ROTTERDAM

PITT, William, conte di Chatham

Enciclopedia Italiana (1935)

PITT, William, conte di Chatham Pietro SILVA Uomo politico inglese, nato a Westminster il 15 novembre 1708, morto a Hayes (Kent) l'11 maggio 1778. La sua attività politica e la sua ascesa accompagnarono, [...] , duca di Newcastle, di chiamare a un posto di governo di lui, e dal nuovo re Giorgio III, dovette lasciare il potere. Mai caduta di Graf von Chatham, voll. 3, Stoccarda 1905; trad. inglese, New York 1907; B. Williams, The life of W. P., Earl of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITT, William, conte di Chatham (2)
Mostra Tutti

MONCK, George, 1° duca di Albemarle

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCK (o Monk), George, 1° duca di Albemarle Florence M. G. Higham Nato il 6 dicembre 1608 a Potheridge nel Devonshire (Inghilterra), entrò nel 1629 in un reggimento inglese nei Paesi Bassi. Nel 1637 [...] di Breda; e il 1° maggio, il parlamento di nuova elezione ristabilì la monarchia. M. fu allora coperto di onori. Nominato anche duca di York Hall, nell'Essex, la visita di Cosimo III di madre di due figli, Cristoforo, successo al padre, e Giorgio, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCK, George, 1° duca di Albemarle (3)
Mostra Tutti

STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente Benvenuto Cellini Figlio maggiore di Giacomo (Francesco) Edoardo (detto il Vecchio Pretendente) nato a Roma il 31 dicembre 1720, ivi morto il 31 [...] vano il tentativo di conquistare il castello di Stirling, tentò di sorprendere le forze del duca di Cumberland a Nairn, , Bonnie Prince Charlie: a biography of the Young Pretender, New York 1928; C. Petrie, The Jacobite movement from 1660 to 1807, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente (1)
Mostra Tutti

LAURA Martinozzi, duchessa di Modena

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURA Martinozzi, duchessa di Modena Giovanni Canevazzi Nata a Fano il 22 aprile 1635, morta il 19 luglio 1687, in Roma. Figlia di un maggiordomo e conte Girolamo Martinozzi e di Margherita Mazzarino, [...] Modena. Rimasta vedova prematuramente, si consacrò all'educazione dei figli Francesco II, duca di Modena; e Maria Beatrice, duchessa di York, moglie del re Giorgio Stuart d'Inghilterra. Quale reggente (1662-74) ebbe virile cura delle cose dello stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURA Martinozzi, duchessa di Modena (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] duca di Gloucester, fratello di Giorgio III, giunto a Roma nel marzo 1772, al duca di Cumberland (nella quaresima del 1774) e alla duchessa di agli esuli Stuart (uno dei quali, il cardinale di York, era tuttora mero influente del S. Collegio), cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, antipapa Mark Dykmans Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di York, in Inghilterra, di Vienne, in Francia, e di Salisburgo, ma ciascuna di ben addestrata Compagnia di S. Giorgio, costituita esclusivamente da Luigi d'Angiò, cui concesse il titolo di duca di Calabria. Da Avignone l'antipapa si affrettò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LEOPOLDO III D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, antipapa (4)
Mostra Tutti

MASO di Banco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MASO di Banco E. Neri Lusanna Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] il trittico Babbot (New York, Brooklyn Mus.) e Giorgio e angeli di S. Giorgio a Ruballa, presso Bagno a Ripoli (prov. Firenze). L'accoglimento o meno di una di queste due opere (Volpe, 1983) o di 'appoggio del duca di Atene un punto di forza per ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BUONAMICO BUFFALMACCO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASO di Banco (2)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] rivoltella. Trecento cavalleggeri del reggimento Duca d'Aosta curano il servizio d anni 1926-27. Pistard di classe, vince le Sei giorni di New York e Chicago. Per due volte lontano e vince di prepotenza davanti a Minardi. Giorgio Fattori lo definisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 56
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali