GIORGIOdi Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] Giorgio che supplica la Madre di Dio (III), ma anche il carme dedicato al miracolo dei santi Confessori didi Federico; la stessa lode si trova anche nel carme (I), scritto in occasione dell'arrivo a Gallipoli di Giovanni III Comneno ducadiYork 1929 ...
Leggi Tutto
Silvio Giuseppe Mercati
Fiorito nella metà del sec. XII, cartofilace di Gallipoli, scrisse in greco diverse poesie giambiche, esalta la potenza e il valore, a restituirla al pristino splendore; quella diretta all'imperatore Giovanni Vatatze di Nicea in occasione della sua venuta a Gallipoli, e l'invettiva ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Guisa, ducadi Lorena, decide didi Centro, UDC) – e la Lega Nord, riavvicinatasi al centrodestra.
Dopo gli attentati terroristici dell’11 settembre a New York dimissionario il 30 aprile 1924), A. DiGiorgio (dimissionario il 4 aprile 1925), B ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] In queste lotte s’inserì, alla sua morte, il ducadi Normandia Guglielmo, che sconfisse il nuovo sovrano Aroldo a Hastings di S. Giorgio a Windsor, dal 1474; cappella di Enrico VII a Westminster, dal 1502; chiese parrocchiali di Bristol, Norwich, York ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] ducadi Rosenmold è un sensuale dilettante al modo di Luigi II didi Cornelio in Marius the Epicurean, Apollo del Belvedere travestito da San Giorgio. L'insistenza di Burne-Jones su questo motivo di , New York 1931 (tr. it.: Il castello di Axël. Studio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] 3 dicembre, arrivati i lanzi diGiorgio Frundsberg a Guastalla, corse a gli Spagnoli del duca Carlo di Borbone, sostenuti dal ducadi Ferrara, si European reputation, New York 1936; P. Guicciardini, Contributo alla bibliografia di F. G., Firenze ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] richiedere come sua sposa Taddea, figlia diGiorgio Gonzaga. Di lei - che i contemporanei dicono di Edmund Gardner, Dukes and poets in Ferrara, New York 1904, gli studi di G. Bertoni, La Biblioteca Estense e la cultura ferrarese ai tempi del duca ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] II ducadi Ferrara, aveva ordinato di mandare all'inquisitore bolognese un gruppo di persone accusate di eresia. 203 s.; C. S. Baldwin, Renaiss. literary theory and practice…, New York 1939, passim;E. Garin, Medioevo e Rinasc.,Bari 1954, pp. 124 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] Giorgio Aldobrandini e Ippolita Ludovisi, del card. Alessandro Orsini -,il C., da tempo (probabilmente sin dal 1618) dimorante, anche se non continuatamente, nel ricco monastero cassinense di Savigliano, ebbe, nel 1624, dal duca , V, New York 1967, p. ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] del 1444 il F. era precettore di Gian Giorgio Adorno, figlio del doge Raffaele, che della protezione perpetua da parte del ducadi Calabria: tali provvedimenti furono decisi . Essays in hon. of G. Mattingly, New York 1965, pp. 56-74 (poi in Studies in ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Ermanno Augusto e Giorgio Alberto di Brandenburgo-Kulmbach. di Filippo IV e del governo del conte-ducadi Olivares. Da dotto canonista ed esperto diplomatico, Saavedra Fajardo si propone di Frankfurt a.M.-Bern-New York 1984.
39 Mambrino Roseo, ...
Leggi Tutto