Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] cui si ricorda qui la Lysis, v. Grammatica) o di Giorgio l'archivista (cartafìlace) di Gallipoli, che fra i manoscritti del in Storia della civiltà letteraria italiana, a cura di G. BarberiSquarotti, I, Dalle origini al Trecento, Torino 1990, pp. 155 ...
Leggi Tutto
virtù
Alessandro Capata
Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] le prerogative minime del virtuoso machiavelliano dicendo con Giorgio Inglese che la capacità peculiare è la «capacità , in Storia della civiltà letteraria italiana, diretta da G. BarberiSquarotti, 2° vol., Umanesimo e Rinascimento, t. 2, Torino ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] , e, fra i compagni, Tullio Pinelli, Remo Giacchero, Giorgio Curti.
Nel 1925 Pavese si invaghì di una ballerina del Orazio Flacco tradotte da Cesare Pavese, a cura di G. BarberiSquarotti, Firenze 2013.
Fonti e Bibl.: I manoscritti e dattiloscritti ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] romana di Lungotevere Castello 3, ebbe i figli Fabrizio e Giorgio.
Il primo, la cui nascita fu salutata in una cartolina Serra, F. Livi, O. Macrì, A. Dolfi, G. BàrberiSquarotti); A. Onofri, Corrispondenze con Comisso, Montale, Palazzeschi, Banfi, De ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] di D. Puccini, Genova 2009; Lettere a Giorgio Caproni (1956-1967), a cura di A. Padovani Soldini, Genova 2010; Lettere a Enrico Falqui (1928-1967), a cura di D. Divano, Genova 2012.
Si vedano inoltre: G. BarberiSquarotti, C. S., Milano 1971; Clelia ...
Leggi Tutto
STRAPAROLA, Giovanni Francesco
Donato Pirovano
– Dell’autore di un’antologia di rime intitolata Opera nova e delle Piacevoli notti non si conosce quasi nulla. La pressoché totale assenza di documenti [...] Opera nova per i tipi del milanese Giorgio Rusconi. Il canzoniere, di inevitabile ispirazione principali contributi critici apparsi negli ultimi decenni si segnalano: G. BàrberiSquarotti, Problemi di tecnica narrativa cinquecentesca: lo S., in Sigma ...
Leggi Tutto
MISASI, Nicola
Vittorio Cappelli
MISASI, Nicola. – Nacque a Cosenza il 4 maggio 1850 da Francesco Saverio, ispettore carcerario, e da Giuseppina De Angelis.
Cresciuto nell’ambiente della piccola borghesia [...] , ibid. 1892; La caccia al marito, ibid. 1892; Mastro Giorgio, ibid. 1892; Frate Angelico, ibid. 1892; Resurrezione, Milano 1892 Sapegno, VIII, Milano 1984, pp. 378 s.; G. BarberiSquarotti, N. M., in Grande Dizionario enciclopedico UTET, XIII, Torino ...
Leggi Tutto