IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] Giulia avvenuta il 2 genn. 1871 e quella del figlio Giorgio, caduto a Digione il 21 genn. 1871) spinsero l' " (1863-66), in Clio, XIII (1977), pp. 15-50; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, V, La costruzione dello Stato unitario, 1860-1871, ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] lettere e memoranda a W. Churchill, A. Eden, C. Hull, Giorgio VI, Pio XII, Ch. de Gaulle) affinché fosse accolta in sede I partigiani della pace, Milano 1984, ad Indicem; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, XI, La fondazione della Repubblica e ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] di Genova, in sostituzione del dimissionario Giorgio Mameli, fece parte della commissione parlamentare di M. Lupo Gentile, Un patriota del Risorg., P. B., Pisa 1950; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III (1846-49), Milano 1960, pp. 375, 377, ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] giudizio questo già in modo acuto espresso da Giorgio Candeloro28. Ma forse proprio questa, a parere Soderini, Il pontificato di Leone XIII, II, Milano 1933, p. 20.
28 G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1955, p. 152.
29 G. Ignesti, ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] 'Azione cattolica in Italia, Milano 1953, I, ad ind.; G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1953, ad ind.; F. L. Sturzo, Roma 1972, pp. 17-284; A. Fappani, Giorgio Montini. Cronache di una testimonianza, Roma 1974, ad ind.; Id., Genesi ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] XXXVIII (1951), pp. 679-90; D. De Giorgio, Benedetto Musolino e il Risorg. in Calabria, Reggio Calabria Storia del Regno di Napoli, Bari 1966, pp. 191-236; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III, La rivoluzione nazionale 1846-1849, Milano 1966 ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] Il maggiore studioso di questi problemi, Giorgio Vaccarino, rileva il problema dichiarandosi 72 s., 92, 94, 99, 102, 107, 227, 234 ss., 245-49; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, I, Le origini del Risorgimento, Milano 1956, pp. 198 ss., 204 ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] del '48, in Il 1848, cit., p. 172; D. De Giorgio, B. Musolino e il Risorg. in Calabria, Reggio Calabria 1953, ad il governo costituz. di Napoli nel 1848, Messina 1960, pp. 13 s.; G. Candeloro, St. dell'It. mod., III, Milano 1960, pp. 74 s., 241, 347 ...
Leggi Tutto