SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] affidò la responsabilità dell’Ufficio produzione apparecchi della Caproni, opponendosi con fermezza, nel maggio successivo, in relazione ai problemi della siderurgia. Alla Sofindit Sinigaglia ritrovò Giorgio Di Veroli, che ne era il direttore, e che ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] nel 1905, Piaggio aveva partecipato alla fondazione della San Giorgio – promossa da Attilio Odero – impresa impegnata nell di idrovolanti militari su licenza (Farman mod. 1914 e Caproni 600 hp). Le numerose commesse belliche spinsero Piaggio a ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] linguistica di stampo naturalistico. Nel Castellano di Giovan Giorgio Trissino (1529) è presente, insieme con Iacopo Leon tanti parenti rispose il sonetto Non s'ammazza al macel tanti caproni (Pasquinate romane…, I, pp. 83 s.); Piacevi mona Chiesa ...
Leggi Tutto
NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] Gli scritti, spesso firmati con gli pseudonimi Giorgio De Paoli e Guido Dell’Erba, apparvero M. N., ibid., VI (1995), 17-18; P. Zoboli, Linea ligure: Sbarbaro, Montale, Caproni, Novara 2006, ad ind.; V. Pesce, Nota al testo, in M. Novaro, Murmuri ed ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Cesare
Fernando Salsano
– Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni.
Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] con Franca Prister (1903-1979), con la quale ebbe i figli Giorgio (1925-2005) e Franco (1927-1999).
Nell’autunno del 1922 costruttori aeronautici Prospero Gianferrari e con l’industriale Gianni Caproni. Il contratto per la fornitura di 28 motonavi da ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] costruzione fu realizzata da Potenziani e dal conte Giambattista Caproni, imprenditore e pioniere dell’aeronautica militare e civile esponenti della vita politica inglese e fu ricevuto dal re Giorgio V, che lo nominò cavaliere di gran croce dell’ ...
Leggi Tutto
SIMONAZZI, Mario
Massimo Storchi
– Nacque a Borzano d’Albinea (Reggio Emilia) l’8 settembre 1920, da Angelo, falegname, e da Paolina Schiatti.
Dopo le elementari frequentò il collegio di S. Rocco nel [...] fase della loro trentennale attività: acquistate dal gruppo Caproni avviarono la produzione di aerei da caccia, in richiesta della famiglia, non condussero a risultati.
Fu l’amico Giorgio Morelli (Il solitario) a riaprire la questione con una serie ...
Leggi Tutto
gelo
gèlo (ant. gièlo) s. m. [lat. gĕlu]. – 1. Nel linguaggio corrente, freddo intenso, con temperature inferiori o appena superiori a 0 °C: è arrivato il g.; ha fatto g. stanotte; guardarsi dai primi g.; il fiume Giù a fondovalle, e il g....
magro
agg. [lat. macer -cra -crum]. – 1. a. Di organismo vivente, scarso o mancante di grassi di deposito, o, più genericam., che ha poca carne rispetto all’ossatura. Con riferimento a persone: essere, diventare m.; essere m. di natura; un...