MERAVIGLIE del Mondo (῾Επτὰ ϑεάματα, Septem miracula mundi)
Red.
La testimonianza più antica delle sette meraviglie del mondo è Antipatro di Sidone (Anth. Pal., ix, 58) che nomina: le mura di Babilonia, [...] . Beda (Filone, ed. Orelli, p. 143), oppure il Tempio di Cizico, il Teatro di Myra, la Selva Rufinia a Pergamo nominate da GiorgioCedreno (Hist. comp., p. 170 b, c). In Niceta (in Schol. Greg. Naz., or. 20, p. 625, ed. v. Rose) sono annoverati Tebe ...
Leggi Tutto
BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] per la prima volta nel 1048 (GiorgioCedreno, Historiarum compendium, II; CSHB, 1839, p. 464), ma la sua storia è anteriore: già alla metà del sec. 10° era stata infatti probabilmente costruita la prima chiesa del borgo, un piccolo edificio di pianta ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] una parte della zona residenziale, mentre il katholikón risale alla ricostruzione della fine del 16° secolo.
Bibl.: Fonti. - GiorgioCedreno, Historiarum compendium, a cura di I. Bekker, in CSHB, V, 1839, p. 460; Giovanni Zonara, Epitomae historiarum ...
Leggi Tutto
ACHEROPITA
E. Coche de La Ferté
L'aggettivo ἀχειροποίητος pare sia stato usato solo a decorrere dall'èra cristiana (mentre χειροποίητος apparteneva già alla lingua classica). Il più antico impiego di [...] , e si riprodusse subito miracolosamente in altre due copie, fece altri prodigi e fu trasportata a Costantinopoli nel 754 (GiorgioCedreno, I, 685). Nell'800 scomparve, dopo aver protetto la città in varî frangenti, a guisa di un palladion, come ...
Leggi Tutto
DIPOINOS (Δίποινος, Dipoenus)
G. Cressedi*
Scultore, allievo e forse figlio, con il fratello Skyllis, del mitico Dedalo (v.) cretese. I due fratelli, nati a Creta durante l'Olimpiade 50 (580-572; Plin., [...] a Sicione. Meno attendibili altre notizie presso Mosè di Chorene (Hist. Armen., ii, 11, ed. Whiston, 1736) e GiorgioCedreno. Pausania attribuisce ai maestri parecchi allievi e, tra questi, Klearchos di Reggio (v.) che, egli dice, si riteneva ...
Leggi Tutto
AMORIΟΝ (Άμόριον, Amorium)
S. Rinaldi Tufi
Antica città della Frigia orientale, in corrispondenza dell'attuale villaggio di Hisarköy, 170 km a SO di Ankara e 70 km a NE di Afyon, presso le sorgenti del [...] al V sec. d.C.: si tratta presumibilmente di una fase pertinente a una ricostruzione, testimoniata dall'autore bizantino GiorgioCedreno (I, 615), dovuta all'imperatore Zenone (474-491).
Bibl.: W. J. Hamilton, Asia Minor, Londra 1842, pp. 448-455 ...
Leggi Tutto
ZONARA, Giovanni ('Ιωάννες Ζωναρᾶς)
Storico bizantino, che fiorì nella prima metà del sec. XII al tempo di Alessio I Comneno. Esercitò sotto questo imperatore le cariche di capitano della guardia e di [...] la sostanza dei primi 21 libri per la storia dei Romani; Eusebio, Teodoreto, Procopio, Teofane, Niceforo patriarca, Giorgio Monaco, Cedreno, Schilizze, e Psello per il Basso Impero e la storia bizantina posteriore. Naturalmente a mano a mano che ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] maggior parte dei fautori del battesimo romano da allora in poi.
Giorgio il Monaco, nel trattare la vita di Silvestro, fornisce un presente con alcune varianti in Michele Glica, Giovanni Cedreno, Zonara, Gioele, Ephraem, Niceforo Callisto e altri ...
Leggi Tutto