DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] confinato dal governo veneziano. Durante questa sosta il D. venne a conoscenza direttamente dall'amico delle vicende relative a GiorgioCorner, padre dello stesso Andrea, riguardanti la sua cattura da parte delle truppe del duca di Milano e la dura ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] presso Ibràhêm Beg con il M., contribuisce poi il fatto che suo fratello Nicolò aveva sposato Maria di GiorgioCorner, famiglia con forti interessi commerciali nel Levante e imparentata alla lontana con i Comneno imperatori di Trebisonda; anche ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] di S. Lorenzo. La sua cronologia va circoscritta con ogni probabilità tra il 1483, anno in cui il committente GiorgioCorner ottenne il permesso per avviare i lavori, e il 1486, quando Spavento fu nominato responsabile della basilica di S. Marco ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] dei Priuli da S. Felice, detti anche Scarponi. La madre, Cornelia Corner, era figlia dell’autorevole patrizio Giovanni Corner, che fu doge, e altresì nipote del cardinale GiorgioCorner, vescovo di Padova dal 1697 al 1722. Antonio Marino fu il primo ...
Leggi Tutto
MANFRÈ, Giovanni
Marco Callegari
Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] invendute nei magazzini. Dopo la morte del Barbarigo, avvenuta nel 1697, il nuovo vescovo della città, il cardinale GiorgioCorner, decise di aprire a Venezia dal gennaio 1699 un magazzino-punto vendita dei libri impressi dalla Tipografia del ...
Leggi Tutto
MEDUNA, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi [...] mano di Dio et si discorre a pieno l’ordine del conflitto (Venezia, s.n.t., 1572, con dedica al vescovo di Treviso GiorgioCorner, di Venezia 6 dic. 1571), con cui il M. diede il suo tributo alla celebrazione della vittoria di Lepanto (7 ott. 1571 ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] ’Aquino.
Nel 1555, insieme al confratello Adriano Beretti, Vielmi entrò a far parte della familia del vescovo di Treviso GiorgioCorner che, ritornato da Roma dopo l’elezione di Paolo IV, era stato esortato dal cardinal Giovanni Morone ad appoggiarsi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] e stavolta con ben altra forza: il C. cercò di organizzare la resistenza, incoraggiato dal provveditore generale GiorgioCorner, che prometteva il ripristino degli antichi privilegi sottratti alla città nel 1483 ed esortava gli abitanti a mantenersi ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] Maria Visconti aveva affidato la campagna contro le truppe veneziane, entrate in Valtellina nel settembre 1432, al comando del provveditore GiorgioCorner. Il conflitto si risolse con la battaglia di Delebio, tra il 18 e il 19 novembre di quell’anno ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] venne seppellito nella chiesa di S. Francesco della Vigna.
In seconde nozze aveva sposato nel 1587 Elena Contarini, vedova di GiorgioCorner, che aveva portato in dote 8000ducati con l'usufrutto di una casa e di due botteghe presso il ponte di Rialto ...
Leggi Tutto
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...