Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] o sette vescovi della provincia di Arabia, che, secondo le antiche tradizioni sanzionate dal concilio, fece d'allora in poi parte del patriarcato di Antiochia ed è rimasta tale fino ad ora. Da quell'epoca il cristianesimo fece grandissimi progressi ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] il regno dei Goti in Italia, le monete d'oro, d'argento e di bronzo non si scostano dal tipo la doppia sterlina o sovrana di Giorgio V.
Paesi Bassi. - Ad alcune città di prim'ordine, come Alessandria, Antiochia, Cesarea, Efeso e Tarso, si concesse ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] . Per più di mille anni (sino al 640 d. C.), l'Armenia fu sottoposta al dominio dei ad Alessandria, a Cesarea, ad Antiochia, allo scopo di studiare profondamente il delle lettere armene. Ricordiamo Gregorio e Giorgio di Skewṙa, autori il primo di ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] anteriore, Antiochia, d'un capolavoro come la pisside di Berlino (Kaiser-Friedrich-Museum; figura 27) col Sacrificio d'Abramo e ebbero favore certe statuette d'avorio misto ad argento e rame, come il S. Giorgio a cavallo della collezione Rothschild ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] classica a quella piatta, come mostra il discusso calice di Antiochia e il cestello per lampada di S. Martino ai Monti , in argento dorato, già proprietà dell'imperatore d'Austria. In Inghilterra Giorgio IV cercò di far lavorare i migliori artisti ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] riflette nella ricchezza della capitale che, dopo Roma, e con Antiochia ed Alessandria, è tra le maggiori città dell'impero. I regione, il quale poteva contenere fino a circa 30.000 mc. d'acqua. Forse giungeva in esso l'acqua dei monti di Zaguan, ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] Demetrio di Vladimir e di S. Giorgio a Jur′ev Polskij, in una mescolanza fondata a quanto sembra nel primo quarto del sec. XII d. C. La prima precisa menzione di Mosca risale al i patriarchi di Costantinopoli, di Antiochia e di Gerusalemme, ai quali ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] epigrafica, e quindi meno abbondante e molto più uniforme), e le grandi metropoli, principale Antiochia.
E subito la letteratura mostra le conseguenze di questa mancanza d'intimità, di unità nella popolazione. I tempi nei quali la poesia non solo di ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] e degli usi cristiani. Teofilo, vescovo di Antiochia intorno al 169, è autore di 3 libri in Dict. de Théol. cathol., cit. e di X. Le Bachelet, in Dict. d'Apologétique, cit. Per la storia dell'apologetica sono utili alcuni capitoli del volume di A. ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] viaggio il 27 gennaio 1249, per Antiochia e Mossul. Ma Güyük era morto avevano allora come capo il principe Giorgio, di cui Mareo Polo fa un dal SO. di Kansu sin nella regione dell'Oxo. Nel 44 d. C., l'impero Hiung-nu si divide in Hiung-nu del Nord ...
Leggi Tutto