FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] di Gravina con i Ss.Ignazio di Antiochia e Bibiana (realizzata tra il 1645 da Angelo Solimena in S. Giorgio a Salerno.
Nell'estendere l in terra di Bari, Bari 1969, p. 193; P. D'Elia - M. D'Elia, I pittori del Guercio, in Quaderni di terra di Bari ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] , Paolo e Barnaba ad Antiochia di Pisidia, Paolo a piccolo formato si ricordano il S. Giorgio del Walters Art Museum di Baltimora, , Un’opera firmata di C. R., in Mosaico. Temi e metodi d’arte e critica per Gianni Carlo Sciolla, a cura di R. Cioffi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] località di Crenna, presso Gallarate (nel Seprio), venne preso d’assalto e distrutto (Petri Azarii Liber gestorum..., a cura di ingaggiò i circa tremila cavalieri della compagnia di San Giorgio, comandata dal tedesco Reynald von Giver, detto Malerba ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] dell'ott. 1219. Gli fu conferito il titolo di S. Giorgio in Velabro, allora vacante, che egli conservò fino alla morte; Vereins, X(1887), p. 4; L. de Mas-Latrie, Les patriarcheslatins d'Antioche, in Revue de l'Orient latin, II(1894), p. 196; E. ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] si sarebbe appellato per mezzo del monaco Giorgio all’imperatore Enrico IV al fine di forniti agli stessi. La conquista di Antiochia di Siria il 2 giugno 1098 da a lui rivolta dal re Ladislao I d’Ungheria, ma anche dallo splendido breviario che ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] Hagenmeyer, 1905, pp. 399 s.), ad Antiochia, dove si riunirono i superstiti non solo nel settembre 1104 nella difesa di Giaffa (Alberto d'Aix, p. 608).Le tracce del B. si in tenera età.
Benvenuto di San Giorgio nel De origine gentilium suorum riporta ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] con il principe di Antiochia, con facilitazioni per 1938-58, pp. 243-246; G. Majer, La bolla del doge D. M. 1148-1156, inArchivio veneto, s. 5, LXV (1959), pp , VII (1965), pp. 23, 25 s.;San Giorgio Maggiore, II, Documenti 982-1159, a cura di L ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] di cristiani e musulmani. Ma durante un viaggio d'affari del padrone la moglie di questo tentò di tempo vi scoppiarono lo costrinsero a ritornare ad Antiochia. Da qui, passando per l'Africa, città, nella chiesa di S. Giorgio e, circa dieci mesi dopo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] ed edificata su progetto di Giorgio Massari. Durante il suo patriarcato . Pietro, che dicesi usata ad Antiochia, presso l'altare di S. . Eloquium elogiacum ill. mo et rev.mo d.d. M. Gradonico, s.d.; Nuova e distinta relazione di quanto deve seguire ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] generale, poi commissario visitatore della provincia di S. Antiochia di Venezia, e ancora presidente della congregazione tenuta a a Cuneo da Giorgio Pecollo nel 1708 - numerosi trattati manoscritti, fra cui Notizie del Monferrato, s.d., e Sabaudia ...
Leggi Tutto