GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] ed edificata su progetto di Giorgio Massari. Durante il suo patriarcato . Pietro, che dicesi usata ad Antiochia, presso l'altare di S. . Eloquium elogiacum ill. mo et rev.mo d.d. M. Gradonico, s.d.; Nuova e distinta relazione di quanto deve seguire ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] generale, poi commissario visitatore della provincia di S. Antiochia di Venezia, e ancora presidente della congregazione tenuta a a Cuneo da Giorgio Pecollo nel 1708 - numerosi trattati manoscritti, fra cui Notizie del Monferrato, s.d., e Sabaudia ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] Ambrogio Sansedoni;per la sacrestia di S. Giorgio lavorò a un S. Carlo Borromeo ed con S. Ignazio di Antiochia nella chiesa di S. , 72, 98 s., 103; F. Brogi, Inventario gener. degli oggetti d'arte della provincia di Siena, Siena 1897, pp. 18, 26 s., 37 ...
Leggi Tutto