BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] di Sant'Eufemia; a Salonicco la rotonda di S. Giorgio (già heròon di Galerio) e l'edicola a croce formata dalla unione di diversi quadrati, d'onde una differente disposizione dei muri ad dell'Irān. V. anche antiochia, aspare, missorium, teodosio.
...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] di Gravina con i Ss.Ignazio di Antiochia e Bibiana (realizzata tra il 1645 da Angelo Solimena in S. Giorgio a Salerno.
Nell'estendere l in terra di Bari, Bari 1969, p. 193; P. D'Elia - M. D'Elia, I pittori del Guercio, in Quaderni di terra di Bari ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] Diocesano d'Arte Sacra).Negli stessi decenni s'inaugurarono complesse iconografie nelle decorazioni musive di edifici sacri: a S. Giorgio ca.), reliquiari (Aquisgrana, Domschatzkammer, provenienti da Antiochia, secc. 10°-11°), oltre all'importante ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] Capua e su Pietro Aretino e Giorgio Vasari. Nel 1898 collaborava alla rivista l'Empire romain à la Conquête de Charles d'Anjou.
Nel 1912, quando Madame Édouard André lasciava Tripoli e del principato di Antiochia, come nei castelli gerosolimitani del ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] Sergioupolis. È documentato soltanto presso Giorgio Kyprios il nome di Anastasioupolis. Qalat Sim῾an (v. antiochia) e con l'edificio a , Sanctuaires Chrétiens de Syrie, Parigi 1947, p. 173; id., in Dict. d'Arch. Chrét., XV, 2. 1953, c. 1855 ss., s. v. ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] Battista e l'altro a s. Giorgio, essi erano abitati da monaci orientali alla Vergine a Braşov, la c.d. chiesa Nera (conosciuta sotto tale , mentre la chiesa dedicata a s. Margherita di Antiochia a Mediaş venne edificata in più riprese tra la ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] Ambrogio Sansedoni;per la sacrestia di S. Giorgio lavorò a un S. Carlo Borromeo ed con S. Ignazio di Antiochia nella chiesa di S. , 72, 98 s., 103; F. Brogi, Inventario gener. degli oggetti d'arte della provincia di Siena, Siena 1897, pp. 18, 26 s., 37 ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] il monogramma di un Giorgio, personaggio non meglio identificato facciata principale si apre l'unico portale d'entrata, che reca un architrave con . Strube, Die Kapitelle von Qasr ibn-Wardan. Antiochia und Konstantinopel im 6. Jahrhundert, JAC 26, ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa)
M. Avi-Yonah
A. Comotti
La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] Il suo nome greco, "Antiochia sul Chrysorrhoas", ci dice trionfo (del solito modello a tre fornici) risalente al 130 d. C., accanto al quale si trova un ippodromo (di dei Ss. Cosma e Damiano e di S. Giorgio si trovavano di fianco a una chiesa a ...
Leggi Tutto