TAGIKISTAN (A. T., 92 e 103-104)
Giorgio Pullè
Con questo nome si suole indicare la repubblica federata dei Tagiki (Avtonommaja Tadžikskaja S.S. Respublika), una delle sette che fanno parte dell'U.R.S.S. [...] operò in modo da appianare le divergenze tra Russia e Inghilterra; come linea di frontiera fu prescelto il fiume Pangi, e infiniti uccelli di passo; non rarissima è la tigre.
Principale corso d'acqua è l'Amu-darja, antico Oxus, noto, per il primo ...
Leggi Tutto
TONGA (Friendly Island; A. T., 162-163)
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Arcipelago dell'Oceania (Polinesia) compreso tra 173° e 177° long. O., 17° e 23° lat. S., a circa 400 km. ESE. [...] delle lotte intestine, e divenne re col nome di Giorgio Tobou I, affermando il suo dominio con la repressione uno con gli Stati Uniti d'America nel 1888. Nel 1886 un trattato fra Germania e Inghilterra riconosceva uguali interessi in quelle isole ...
Leggi Tutto
Discendente da una famiglia d'attori girovaghi (v. duse), fu battezzata in una parrocchia di Vigevano il 3 ottobre 1858. I suoi biografi raccontano che sua madre l'aveva data alla luce in un vagone di [...] Francillon, Visita di nozze, Principessa di Bagdad, Principessa Giorgio, Moglie di Claudio), Meilhac e Halévy (Frou- , Ungheria, Inghilterra, Austria, Russia, Stati Uniti, Francia.
È superfluo ricordare che l'esistenza privata della D. in questo ...
Leggi Tutto
MADRAS (pron. Madrás; in sanscrito Mandarascia "regno di Manda"; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
Importante città dell'India anteriore, terza per numero d'abitanti (dopo Calcutta e [...] di molti chilometri.
Il Forte di San Giorgio, cellula originaria della città, posto presso sede di un'universita, fondata nel 1857, e d'un osservatorio astronomico (13° 4′ N. e , Madras veniva restituita all'Inghilterra. Un nuovo attacco essa ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] grande controffensiva. Il generale Giorgio Prevost scende la vallata del giorno annientare i risultati della guerra d'indipendenza. Ma la guerra per qualche mese ancora? Perché, nel 1815, l'Inghilterra varava una flotta di navi superiori a quelle del ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale Bar è preromano, ma non è documentato nell'antichità, mentre è documentato invece quello della Bari italiana (Barium): Antìvari sta come a dire di fronte a Bari. Sorge, bagnata dalla [...] organizzarono nel 1913 una dimostrazione navale dinanzi ad Antivari, l'Inghilterra con 5 navi, l'Italia con 4, l'Austria con Guégarie, 1858; C. A. Levi, Venezia e il Montenegro, Giorgio Czernovich e Antivari, Venezia 1896; G. Gelcich, La Zedda ...
Leggi Tutto
Nacque a Merry Mount, piccola terra del Massachusetts, dove ora sorge Quincy, il 30 ottobre 1735, da John Adams, piantatore, di antica famiglia del Devonshire, che si vantava di avere avuto per un secolo [...] in favore della scelta di Giorgio Washington a comandante in capo plenipotenziario per i negoziati di pace con l'Inghilterra, che allora sembravano possibili. Nel luglio degli uomini, che la "Dichiarazione d'indipendenza" (1776) aveva affermato. ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] Moret di Saint-Malo e Giorgio Roux di Marsiglia. Essa riprese con maggior vigore durante la guerra d'America, nella quale, coi principali governi d'Europa per l'abolizione della corsa; ma la proposta trovò in Inghilterra un'opposizione sistematica. ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] figli lo divisero di nuovo: Dessau andò a Giovanni Giorgio, Bernburg a Cristiano I, Köthen a Ludovico, Zerbst suo stato dopo viaggi in Inghilterra, in Francia, in attiva partecipazione alla lotta contro la casa d'Asburgo, nei primi decennî del sec. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] a S. (La Mata, Torrevieja); raccolte d'acqua dolce vengono create in più luoghi, è ad Alcoy la festa di S. Giorgio, durante la quale ha luogo una curiosa 'uva passa, che viene esportata quasi tutta in Inghilterra. Villena (15 mila ab.) e Novelda (13 ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...