LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] ("aroma della regina"), che si esporta in Inghilterra e in America.
Abitata fin dal Neolitico di Paolo Veronese, e S. Giorgio all'estremità orientale. Nell'interno le isole si buttano dapprima dalla parte di Carlo d'Angiò, poi, il 3 aprile 1278, si ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Giorgio Borsa
. Stato federale (332.995 km2 con 11.900.000 ab. nel 1975) dell'Asia meridionale, associato al Commonwealth; capitale Kuala Lumpur (451.000 ab. nel 1970).
Si è costituito [...] nazionale (che aveva sostituito l'Alleanza includendo due partiti d'opposizione) riconquistò la maggioranza di due terzi che aveva 15 aprile 1971 ha stretto accordi di difesa con Inghilterra, Australia, Nuova Zelanda e Singapore. Dopo il ...
Leggi Tutto
KENT (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] approdato ad Ebbsfleet (circa nel 446 d. C.) con il fratello Horsa, Kent era allora il regno più civile in Inghilterra: gli Juti, venuti a contatto coi Romani 1740. Nel 1799 Edoardo Augusto, quarto figlio di Giorgio III, fu fatto duca di Kent; la sua ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] all'estero (Europa centrale, Inghilterra); si coltivano anche canapa di Francesco di Giorgio Martini (cominciato nel L'arte nelle Marche, Pesaro 1929; id., Elenco degli edifici e delle opere d'arte delle Marche, in Rass. March., III (1925), p. 21; IV ...
Leggi Tutto
LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] fa anche un mercato e centro d'affari per le numerose e svariate uno dei più antichi gruppi montuosi dell'Inghilterra, le cui cime irregolari di ardesie, (1648), il titolo fu ristabilito per Giorgio, marchese Townshend, nel 1784, estinguendosi alla ...
Leggi Tutto
MADISON, James
Alessandro De Masi
Uomo di stato americano e quarto presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Port Conway, nella Virginia, il 16 marzo 1751, da famiglia forse discendente dai colonizzatori [...] tutti i diritti già acquisiti dall'Inghilterra sul territorio della Federazione.
M. una memoranda lettera indirizzata a Giorgio Washington (16 aprile 1787), Ottimo teorico, legislatore ricco di dottrina e d'intuito, mancavano a lui quelle doti di ...
Leggi Tutto
GOLDSMITH, Oliver
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, autore drammatico e letterato. Nacque il 10 novembre 1728 a Pallas, presso Ballymahon (Longford, Irlanda), morì a Londra il 4 aprile 1774. Suo padre [...] del G. nelle avventure di Giorgio Primrose, personaggio del Vicar of e confrontandoli con quelli dell'Inghilterra, giunge alla conclusione che, nonostante si conquistò in tutti i paesi il favore dei lettori d'ogni età. Nel 1767 il G. prese dimora a ...
Leggi Tutto
È il secondo figlio di George Villiers, primo duca di Buckingham, e di lady Caterina Manners. Nacque a Westminster il 30 gennaio 1628; nel 1642 ottenne il grado di magister artium a Cambridge. Scoppiata [...] per questo traditore dal parlamento, Giorgio B. vedeva confiscati definitivamente tutti del 1657, il B. tornò improvvisamente in Inghilterra e il 15 settembre sposava Maria Fairfax, figlia , il casato si estinse.
D'ingegno pronto e versatile, celebre ...
Leggi Tutto
Gruppo di stirpi montanare del Caucaso centrale. Occupano il territorio autonomo degli Adyge (Circassi) della regione del Caucaso settentrionale. A questo gruppo appartengono inoltre i Cabardini (circa [...] , in occasione dell'urto che cominciava a verificarsi tra l'Inghilterra e la Russia. Nel '30 e nel '40, gl russko-cerkesskij s kratkoj gramamtijoi, Odessa 1846; R. v. Erckert, Die Sprachen d. kauk. Stammes, Vienna 1895, II, pp. 251-268; A. Dirr, ...
Leggi Tutto
PITT, William, conte di Chatham
Pietro SILVA
Uomo politico inglese, nato a Westminster il 15 novembre 1708, morto a Hayes (Kent) l'11 maggio 1778. La sua attività politica e la sua ascesa accompagnarono, [...] di lui, e dal nuovo re Giorgio III, dovette lasciare il potere.
, quando si addensava la bufera tra l'Inghilterra e le sue colonie americane; e la fece sua dimora, vi morì qualche giorno dopo.
Bibl.: W. D. Green, W. P., Earl of Chatham, Londra 1901; ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...