Nato in Atene il 21 luglio (2 agosto) 1868, figlio maggiore del re Giorgio di Grecia della casa Schleswig-Holstein-Sonnderburg-Glu̇cksburg e della granduchessa Olga di Russia, morto a Palermo l'11 gennaio [...] dalla sua parte: l'Inghilterra gli offerse Cipro; ma egli rifiutò. Nel 1916 cercò di mettersi d'accordo con l'Intesa, e rinunciò al trono il 27 settembre 1922, a favore del figlio Giorgio.
Bibl.: L. Maccas, Constantin Ier roi des Hellènes, Parigi 1917 ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della contea di Somerset, in Inghilterra. Essa ricopre i fianchi e le vette delle alture scoscese, che, a guisa d'anfiteatro, s'innalzano sulla tortuosa valle del fiume Avon. Ha un clima [...] fiume Avon, è il saggio più perfetto in Inghilterra di un piano regolatore logico ed armonioso. I Romani le conobbero e verso il 44 d. C. vi costruirono magnifiche terme, bagni, specialmente dopo i soggiorni di Giorgio II nel 1734 e 1738. Il famoso ...
Leggi Tutto
La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] numero di ottano (N.O.) e punto finale di distillazione (P.F.D.).
L'iso-ottano che si aggiunge alle benzine avio, viene ora in e l'isobutil-benzolo, da isobutilene e benzolo, impiegato in Inghilterra sotto il nome di victane.
Benzine solide. - Per ...
Leggi Tutto
Nato nel 1713, era feudatario dell'isola di Bute e vi si trovava, quando nel 1745 il pretendente Carlo Edoardo sbarcò in Scozia. Il B., che era già stato pari rappresentativo per il quadriennio 1737-41, [...] d'Eon. I preliminari di Fontainebleau, confermati nel febbraio del 1763 dalla pace di Parigi, assicuravano all'Inghilterra marzo 1792, ma fu estraneo agli ulteriori tentativi del re Giorgio III di attuare con l'aiuto dei tories una politica personale ...
Leggi Tutto
Nato a Litchfield, Connecticut, S. U., il 10 gennaio 1737; morto a Burlington, Vermont, il 13 febbraio 1789. Figura centrale dell'epoca rivoluzionaria americana, spirito indipendente, coraggioso, energico, [...] al New Hampshire da Giorgio II nel 1727. La disputa si prolungò per molti anni, né finì con la guerra d'indipendenza. Nel 1771 piuttosto che vinto, senza troppa sua gloria. Mandato in Inghilterra per "ornare un laccio", come disse assai sul serio il ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese, che compare relativamente tardi nel patriziato locale, ma vi acquista un posto molto cospicuo sino a primeggiare, massime nel sec. XVIII, nella magnificenza e nell'amore alle arti [...] a diplomatici, uomini d'arme e ambasciatori, come Gianluca inviato straordinario in Francia, in Inghilterra adoperato in molte accademia ligustica. Sua figlia Teresa, sposata nel 1833 a Giorgio Doria, colta, energica, generosa, ebbe parte molto attiva ...
Leggi Tutto
Navigatore, nato il 23 maggio 1790 a Condé-sur-Noireau (Normandia), morto l'8 maggio 1842 in uno scontro ferroviario presso Versailles. Entrato nella marina da guerra, nel 1808 ottenne il grado di aspirante [...] D'U. ripartiva da Tolone al comando della stessa corvetta, ribattezzata col nome di Astrolabe. Costeggiata l'Australia meridionale dal Golfo di re Giorgio di luglio il D'U., che aveva anche compiuto la missione di trasportare in Inghilterra Carlo X e ...
Leggi Tutto
Pietro Roger nacque a Maumont (Corrèze) nel 1291 da Pietro, signore di Rosières e mori in Avignone il 6 dicembre 1352. Fu monaco benedettino, abate di Fécamp (1326), vescovo d'Arras (1328), arcivescovo [...] con grave danno dell'autorità pontificia, specie in Inghilterra, dove la provvista dei benefici ecclesiastici provocò un il re Edoardo III e la Santa Sede.
Bibl.: G. Mollat, Les papes d'Avignon, 3ª ed., Parigi 1921: Dict. de théol. cath., III, col ...
Leggi Tutto
KEAN, Edmund
Salvatore Rosati
Attore, nato a Londra il 17 marzo 1787, morto a Richmond il 15 maggio 1833. Figlio dell'attrice Anna Carey, frequentò fin dalla prima infanzia il palcoscenico; a 7 anni [...] recitare una volta in presenza di Giorgio III. Passò poi in varie città dell'Inghilterra e durante una di queste peregrinazioni agiatezza. Nel 1825 le sue relazioni con la moglie d'un banchiere gli attirarono una condanna pecuniaria e produssero uno ...
Leggi Tutto
Famiglia ateniese resa illustre nel sec. XV dall'umanista Demetrio e dallo storico Laonico.
Demetrio nacque ad Atene nel 1424. Lasciata definitivamente la Grecia nel 1447, si diresse a Roma; dal 1450 al [...] Poliziano, Gian Giorgio Trissino, il Grocyn, il Linacre, il Reuchlin.
La produzione letteraria di D. si riduce agli , sull'Europa occidentale (Ungheria, Germania, Francia, Spagna e Inghilterra), dedicando il maggior spazio all'Italia, su cui il C ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...