Maresciallo di Francia, nato a Tours nel 1366. Fu stimato come il tipo del perfetto cavaliere. Gli Italiani, o meglio i Genovesi, lo chiamarono il Bucicaldo. Ragazzo ancora, combatté in Normandia (1376), [...] a respingere i Turchi e a liberare la città stretta d'assedio. Nel 1401 fu mandato come governatore a Genova, . Giorgio. Rientrato in Francia il B. fu fatto prigioniero ad Azincourt (1415) dagl'Inglesi né fu più rilasciato. Morì in Inghilterra nel ...
Leggi Tutto
Città della Corsica, capoluogo di circondario; è posta nella regione del Niolo, al centro della Corsica e al nodo delle principali strade che legano i due versanti dell'isola, alla confluenza dei torrenti [...] la rappresentante dello spirito d'indipendenza isolana. Passata dopo dominio del Banco di San Giorgio, cui Galeazzo Campofregoso la giugno di quell'anno fu proclamata l'unione all'Inghilterra e promulgata la nuova costituzione.
Bibl.: A. P ...
Leggi Tutto
PORTLAND (A. T., 129)
Piero Landini
La più popolosa città dello stato del Maine (Stati Uniti), capoluogo della Cumberland County, situata sulla Casco Bay, su una penisola, allo sbocco del fiume Fore. [...] attività commerciale: il porto ha una fronte d'acqua di 13,7 km. e Storia. - Sorse per opera di Giorgio Cleaves e Riccardo Turcker nel 1633 nella aver aderito alla rivolta delle colonie contro l'Inghilterra, fu bombardata dalla flotta inglese nel 1775 ...
Leggi Tutto
Nata a Rouen il 1710, consorte del letterato Pier Gius. Fiquet Du B., morta il 1802, ebbe gran fama nel Settecento per tutta l'Europa e fu detta "forma Venus, arte Minerva". Il Voltaire la salutò "figlia [...] sua sorella, Mad. Duperron, dall'Italia, dall'Olanda e dall'Inghilterra, non prive di vanità, ma talora vivaci e colorite. In Italia tra i quali G. Parini, Pietro Verri, P. D. Soresi, Giorgio Giulini, e pubblicata nel 1771 con introduzione di Paolo ...
Leggi Tutto
PAPIN, Denis
Giorgio Diaz de Santillana
Inventore francese, nato a Blois il 22 agosto 1647, morto in Inghilterra verso il 1714. Studiò medicina a Parigi, vi prese la laurea e vi esercitò qualche tempo: [...] Società Reale fino al 1687, indi fu chiamato dal langravio d'Assia alla cattedra di fisica e matematica di Marburgo. E qui a scendere verso il mare per raggiungere poi l'Inghilterra, dove sperava trovare migliore accoglienza alle sue idee, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e letterato inglese, nato a Londra nel 1694. Dopo aver studiato un anno a Cambridge (1712), si mise a viaggiare sul continente europeo. Salito al trono Giorgio I, ritornò in Inghilterra e [...] trattato di Vienna: nel 1732 tornò in Inghilterra, dove più tardi combatté il suo antico carica che desiderava, la luogotenenza d'Irlanda, che fino al 1746 Ch. sposò nel 1733 una figlia illegittima di Giorgio I, dalla quale non ebbe discendenza; ma ...
Leggi Tutto
, Guido, figlio di Guglielmo conte di Borgogna, imparentato con la case regnanti di Francia, Germania, Inghilterra, fu nominato arcivescovo di Vienne nel 1088 da Urbano II e legato in Francia da Pasquale [...] 29 gennaio 1119) il 2 febbraio 1119 e incoronato a Vienne il 9 febbraio, volse le maggiori cure a cercare una via d'accordo con l'impero e a combattere la simonia, l'investitura laica, il concubinato, l'usurpazione dei beni ecclesiastici da parte del ...
Leggi Tutto
HOOVER, Herbert Clark
Lello BONIN-LONGARE
Presidente degli Stati Uniti d'America, nato il 10 agosto 1874 a West Branch (Iowa). Laureatosi in ingegneria a Stamford (1895), si occupò come ingegnere minerario, [...] all'estero, specialmente in Australia, in Cina e in Inghilterra. Allo scoppiare della guerra mondiale fu fino al 1917 presidente al partito democratico.
È autore di parecchie pubblicazioni d'indole tecnica e del saggio American Individualism (1922). ...
Leggi Tutto
Nell'uso odierno sta a designare l'ufficiale di marina che ha un alto comando in mare: della flotta, o d'una squadra, o di altri importanti raggruppamenti navali. Nata nel secolo XI in Sicilia, si riscontra [...] Ruggero I il Normanno, che insignì Giorgio di Antiochia del supremo titolo di il "capitano generale del mare". In Inghilterra la marcia classica delle armate del periodo quello che è per l'esercito il maresciallo d'Italia.
La nave su cui è imbarcato l ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Si dice nato a Gloucester (Inghilterra) verso il 1769, morto a Kingston (Giamaica) nel 1819. Dopo aver studiato incisione nella scuola della Reale Accademia, nel 1794 partì per Baltimora, [...] . In quel tempo eseguì un'importante serie di miniature di Giorgio Washington, tratte dalle copie di un ritratto dello Stuart e dal ritratto dello Stuart del 1800, il suo più bel lavoro d'incisore. Intorno al 1808 era a Halifax (Nuova Scozia) e vi ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...