FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] F. ricevettero denaro in deposito da Obizzo (II) d'Este e nel 1282 parteciparono a prestiti al pontefice Martino Giorgio in Velabro, nel 1325 ottenne un canonicato nella cattedrale di Palencia, in Spagna; e di Niccolò, che nel 1324 era in Inghilterra ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] , e Carlo Stefano.
Carlo Stefano, nato a San Giorgio Canavese il 6 dic. 1757 e morto a Milano il recenti raggiunti soprattutto in Inghilterra nella scuola di Robert des fers forgés, dont on fait le plus d'usage en Piémont, Turin 1840). Ebbe così modo ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] Damiani. Da poco tornato dall’Inghilterra, dove aveva aderito a diversi spiegazione psichiatrica, in Vita Moderna. Giornale d’arte, scienza e letteratura, 7 febbraio a casa del professore di fisica Giorgio Finzi, rappresentarono un momento decisivo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] amici di A. Paulati (Evergete). Dall'Inghilterra il G. riportò la reliquia del bastone rappresentazione.
Presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia si conservano il cav. N. G. detto Nicolini, in Note d'archivio per la storia musicale, XII (1935), pp ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] notizia, infatti, di un suo soggiorno in Inghilterra e in Fiandra, nel 1742-43, da
Nella "epistola dedicatoria" a Giorgio Clerici, marchese di Cavenago, posta toscana ("mon intention a été d'obéir, et en même temps d'amuser mes lecteurs, en prenant l ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] , sia dai rappresentanti dell'Inghilterra al tavolo della pace. del nunzio presso Carlo VII, Giorgio Doria, il quale aveva dovuto dell'eccellentissima casa Borghese, a cura di R. Luttazi, Roma s.d. (ma 1869), pp. 117 s.; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] di Genova e al magistrato delle Compere di S. Giorgio. Col D. e coi singoli oratori il Moro ostentò sfarzosa liberalità, D. a quella data sia ormai morto, o che possa essersi trasferito altrove per fondare altre filiali, magari in quella Inghilterra ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] ecclesiastici di cui era titolare, quello della chiesa di S. Giorgio, a Luzzara, nella diocesi di Mantova. Qui il G. dicembre di quello stesso anno fu inviato come addetto d'ambasciata in Inghilterra, in aiuto di Alfonso Tornabuoni, vescovo di Borgo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] scelta alternativa di approdare in Inghilterra.
Nell'estate del 1385 e Durazzo ceduta dal feudatario Giorgio Topia alla Repubblica di 284 s., 308 s., 330 s.;Ist. di Storia economica d. Univ. di Trieste, Relazioni dei rettori veneti…, III,Milano 1975 ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] frequenti, in questi anni, i viaggi in Inghilterra e in Irlanda, fatti spesso in compagnia ; a Yale, nel 1949, ottenne il Ph.D. in comparative literature sotto la guida di René Wellek personaggio di Rosso veneziano, Giorgio Partibon, sorta di alter ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...