DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] elettrotecnica generale da lui tenuto presso la scuola di ingegneria il D. pubblicò nel 1901 a Bologna il testo delle lezioni con il stato proposto attorno al 1893 da A. E. Kennelly in Inghilterra e da C. P. Steinmetz in America. Su questo argomento ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] aspettativa su un beneficio secolare in Inghilterra, che gli sarebbe stata successivamente del francescano dalmata Jurai Dragišić (Giorgio Benigno Salviati) De immutabilitate et giugno), ottenutagli dal re Giovanni d'Aragona, che in precedenza si era ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] ebbe modo di estendersi fino all’Inghilterra e alle Fiandre, tanto che e della finanza genovesi, la Casa di San Giorgio, come membro del gruppo di Protettori delle compere. del capitale di questo fortunato uomo d’affari, che pure presumibilmente visse ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] dove s'era iscritto nel 1850; seguirono alcuni viaggi in Inghilterra e in Belgio, per visitare le miniere di zinco e carbone de la Faye. Ammesso due anni dopo alla École nationale supérieure d'arts et métiers, nel 1855 ottenne il diploma e, di lì ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] , Giorgio Gradenigo . 202 s.; L. Fessia, A. Citolini, esule italiano in Inghilterra, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, , A. Citolini, V. M. e V. Marostica nella vicenda d'una lettera in difesa del volgare (sec. XVI), in Studi in ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] necessità - sulla via degli Stati Uniti d'Europa - di una repubblica francoitaliana, Società delle Nazioni e dell'Inghilterra in specie, che, sotto " (cfr. anche Nazionalcomunismo, a c. di Giorgio Bergamo, Milano 1965, raccolta di scritti scelti, ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] Giorgio. Negli ultimi anni del secolo il nonno del D., Guglielmo, e gli zii Michele e Ambrogio figurano con il padre del D pontificio, il D., nel 1554, venne impiegato dalla Repubblica come ambasciatore: venne infatti inviato in Inghilterra, insieme ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] dell'importanza che l'Inghilterra stava assumendo nella politica ritornarvi fin dal giugno dello stesso anno. Il D. arrivò a Vienna il 17 apr. 1726e, il , Ambrogio, Costantino e Vittoria, figli del fratello Giorgio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] e anche nel castello di San Giorgio (Carpi, 1920, doc. n. 2).
Nel 1528 Isabella d'Este chiese al figlio Federico di allo studiolo di Isabella d'Este, ibid., pp. 37-40; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...]
Ancora da studiare è l'attività del B. in Inghilterra. Probabilmente nell'autunno del 1749, a Roma, egli Monferrato, Casale Monferrato 1963, p. 66; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Catal. degli ingegneri e architetti operosi in Piemonte nel Sei e ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...