Educatore e umanista (Feltre 1378 circa - Mantova 1446). Prof. di retorica a Padova (1421), a lui si deve la fondazione (1423) a Mantova del primo istituto di istruzione in cui venissero realizzati gli [...] dell'indirizzo didattico la varietà dei maestri che collaboravano con lui, tra i quali furono, per l'insegnamento del greco, GiorgiodaTrebisonda e Teodoro Gaza. La sua scuola durò ancora vent'anni dopo la sua morte e costituì una grande fucina, non ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] processo contro i Fraticelli con l'incarcerazione in Castel S. Angelo - tra l'agosto e il settembre 1466 - di GiorgiodaTrebisonda, illustre ellenista e precettore di P., che fu accusato dal pontefice di mancanza di rispetto nei suoi confronti e di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] il cui nome in alcuni repertori è considerato uno pseudonimo dello stesso G.), scoprì a Venezia la Retorica di GiorgiodaTrebisonda, in cui compare una caustica critica stilistica all'orazione guariniana in lode del Carmagnola. Indignato, scrisse al ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] circolo la retorica bizantina, al pari di quanto nel 1434 aveva fatto Giorgio Trapezunzio (GiorgiodaTrebisonda) con l'elaborazione dei suoi Rhetoricorum libri quinque, era preceduta da una dedica del G., datata 15 luglio 1444, indirizzata a Luchino ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] .
Nel 1442 ricoprì la carica di savio agli Ordini, e già in una lettera di quest'anno, scritta da Venezia il 14 aprile a GiorgiodaTrebisonda, il G. si lamentava (come aveva fatto spesso anche il padre) dei suoi numerosi impegni, che lo assediavano ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] smarrita nel corso di un viaggio in Inghilterra, fu proprio una Defensio del cardinal Niceno, che GiorgiodaTrebisonda, rispondendo all'attacco contenuto nell'Incalumniatorem Platonis, aveva accusato di eresia. Poiché chi avrebbe dovuto difendere ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] di Paolo II. Nel corso della narrazione G. si sofferma su figure particolari, quali l'irrequieto umanista Giorgio Trapezunzio (GiorgiodaTrebisonda), il gran maestro dei cavalieri di Rodi Pietro Raimondo Zacosta, il re di Napoli Ferdinando d'Aragona ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] Cicerone. Cominciava così la tradizione ciceroniana, che si continuò nella Rhetorica di GiorgiodaTrebisonda e nel De imitatione latinae linguae di Antonio da Rho, e culminò con le Elegantiae del Valla. Importante, nello stesso senso, è il trattato ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] la funzione di spianare la strada a quelle del C., che infatti sei giorni dopo prese in moglie Faustina di Andrea di GiorgiodaTrebisonda. La parentela col grande umanista greco fu per il C. motivo di orgoglio; ne ereditò tra l'altro, in tutto o in ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] Parigi), un Officium della Vergine (attuale ms. I. B. della Bibl. nazionale di Napoli), la Retorica di GiorgiodaTrebisonda (ora conservato alla Bibl. del seminario di Siracusa), attestano il suo determinante contributo alla formazione della "regia ...
Leggi Tutto