Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] tutto ingiusto omettere il contributo della pittura metafisica italiana. Ricordiamo che, tra il 1911 e il 1917, GiorgioDeChirico aveva elaborato una serie di soluzioni formali e spaziali con le quali seppe creare una visione misteriosa emanazione ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] Sant’Elia, architetto, morirono al fronte nel 1916; Carrà, dopo aver incontrato GiorgioDeChirico, si rivolse alla pittura metafisica, come anche Mario Sironi e Giorgio Morandi, i cui esordi erano stati futuristi. Sotto il profilo politico, mentre ...
Leggi Tutto
Il mercato dell’arte
Mariolina Bassetti
Renato Pennisi
Una riflessione sull’attuale mercato dell’arte moderna e contemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] nella prima metà del 20° sec. sono tutte realizzate da più di cinquant’anni (si pensi, per es., a Giorgio Morandi, GiorgioDeChirico, Filippo De Pisis ecc.); la massima parte di esse non può dunque essere venduta all’estero, salvo che si trovi già ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] d’animo (Calvesi, 1961; Ginex, in Gaetano Previati 1852-1920, 1999; Schiaffini, 2002) alle più tarde considerazioni tributategli da GiorgioDeChirico e Carlo Carrà in occasione della morte, al ritorno d’interesse per la pittura di storia in clima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] alla diffusione del movimento. In Italia, intrattiene relazioni con il movimento francese Alberto Savinio, fratello di GiorgiodeChirico, autore di numerose prose e interventi: l’interesse per l’immaginario surrealista appare evidente nel racconto ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] sotto lo pseudonimo di Maurice Barthelou.
Negli anni della guerra si legò anche ad Alberto Savinio e poi soprattutto a GiorgioDeChirico, entrambi di stanza a Ferrara, dove poco più avanti sarebbe arrivato anche Carlo Carrà. I due fratelli, ospiti ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] parte disegni (poco futuristi) sul tema della guerra.
Rientrato a Roma, vide le opere metafisiche di Carlo Carrà e GiorgioDeChirico sulla rivista Valori plastici e ne rimase influenzato. In luglio tenne la prima personale da Anton Giulio Bragaglia ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] epigoni del paesaggismo ottocentesco, se ne disfece e nel 1923 passò a Roma, dove prese in affitto lo studio di GiorgioDeChirico che, intanto, si era trasferito a Parigi. A Roma, frequentando la scuola libera di nudo al Circolo artistico, si legò ...
Leggi Tutto
MERELLO, Rubaldo
Alessandra Imbellone
– Nacque il 16 luglio 1872 a Montespluga, frazione di Isolato (oggi Comune di Madesimo), in provincia di Sondrio, dove il padre Pietro, ispettore doganale di antiche [...] in Dedalo, III (1922-23), pp. 396-408; R. Calzini, R. M., in Il Secolo XIX, 4 sett. 1923; Mostra individuale dei pittori Carlo Carrà, GiorgioDeChirico e postuma di R. M. (catal.), Milano 1926; Mostra postuma di R. M. (catal.), con uno scritto di P ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] : 1° premio).
A Guidonia, facendo riferimento al modello classico delle piazze italiane che GiorgioDeChirico aveva traslato in una dimensione metafisica, mise a punto con Giorgio Calza Bini l’impianto generale della piazza del Comune e progettò il ...
Leggi Tutto