• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Fisica [11]
Biografie [5]
Matematica [3]
Filosofia [3]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia umana ed economica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

EUDOSSO di Cnido

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommo geometra e astronomo greco (408-355 a. C.). Povero, poté studiare ad Atene grazie alle sovvenzioni di amici e udirvi i grandi maestri, soprattutto Platone. Si recò in seguito in Egitto, munito di credenziali di Agesilao re di Sparta per il faraone Nectanebo. Ivi raccolse il vasto materiale di osservazioni astronomiche accumulate per secoli dai sacerdoti di Eliopoli. Tornato in Grecia, fondò a ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – DUPLICAZIONE DEL CUBO – METODO DI ESAUSTIONE – ALTEZZA DEL SUONO – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUDOSSO di Cnido (3)
Mostra Tutti

IPPARCO di Nicea

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPARCO di Nicea Giorgio Diaz de Santillana Astronomo greco. Di lui si sa soltanto che nacque a Nicea in Bitinia, visse qualche tempo ad Alessandria, ma svolse la sua maggiore attività a Rodi. Osservò [...] , in Ber. d. Sächs. Ges. d. Wiss., Phil. Kl., 1900. Inoltre le storie generali: P. Duhem, Le système du monde, I e II; G. Loria, Storia delle matematiche, I, Torino 1929; F. Enriques e G. Santillana, Storia del pensiero scientifico, I, Milano 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPARCO di Nicea (3)
Mostra Tutti

JOULE, James Prescott

Enciclopedia Italiana (1933)

JOULE, James Prescott Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Aroldo DE TIVOLI Fisico inglese, nato il 24 dicembre 1818 a Salford, sobborgo di Manchester, morto l'11 ottobre 1889 a Sale (Cheshire). Da giovane [...] seguì dei corsi di chimica, ma fu principalmente autodidatta, e soprattutto nel campo dell'elettromagnetismo. Si laureò a Leida, e si stabilì poi a Salford, dove era proprietario e direttore d'una fabbrica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOULE, James Prescott (3)
Mostra Tutti

WHEATSTONE, Sir Charles

Enciclopedia Italiana (1937)

WHEATSTONE, Sir Charles Giorgio Diaz de Santillana Fisico inglese, nato a Gloucester nel febbraio 1802, morto a Parigi il 19 ottobre 1875. Da giovane fu fabbricante di strumenti musicali, e si segnalò [...] presto per varî contributi in acustica. Passato all'ottica, nel 1833 inventò lo stereoscopio, e nel 1835 in una memoria alla British Association suggerì concretamente la possibilità di un'analisi chimica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHEATSTONE, Sir Charles (2)
Mostra Tutti

YOUNG, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

YOUNG, Thomas Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Giulio FARINA Medico, fisico ed egittologo, nato a Milveston il 13 giugno 1773, morto il 10 maggio 1829 a Londra. Fu fanciullo prodigio, e a tredici anni già [...] possedeva le umanità, aveva dimostrato notevoli abilità meccaniche, e inoltre studiava lingue orientali. All'età di quattordici anni, ebbe un posto d'istitutore privato che tenne per cinque anni. Nel 1792 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOUNG, Thomas (1)
Mostra Tutti

KERR, John

Enciclopedia Italiana (1933)

KERR, John Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Enrico FERMI Fisico scozzese, nato ad Ardrossan il 17 dicembre 1824, morto a Glasgow il 18 agosto 1907. Studiò dapprima teologia, ma dopo la laurea si dette [...] all'insegnamento della matematica al Free Church Training College for Teachers a Glasgow: ivi subì l'influenza di William Thomson (lord Kelvin) di cui divenne uno dei primi collaboratori. Effetto Kerr. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERR, John (1)
Mostra Tutti

MEUCCI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MEUCCI, Antonio Giorgio Diaz de Santillana Inventore del telefono, nato a Firenze il 13 aprile 1808, morto a Long Island presso New York il 18 ottobre 1889. Di condizione operaia, fu prima daziere delle [...] porte di Firenze, poi diventò meccanico teatrale, e in tale qualità si recò all'Avana, dove lavorò al teatro dell'Opera dal 1833 al 1841. In questo periodo ebbe la prima idea della sua invenzione, e costruì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEUCCI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ERONE d'Alessandria

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico e meccanico greco. V'è chi pensa che sia vissuto nel sec. I a. C. (M. Cantor, F. Hultsch), chi lo pone invece nel sec. I o nel II d. C. (H. Diels) e chi addirittura nel III (Tannery, J. L. Heiberg, [...] antica Grecia, 2ª ed., Milano 1914; T. L. Heath, A history of Greek mathematics, Londra 1921; F. Enriques e G. Diaz de Santillana, Storia del pensiero scientifico, Milano 1932, I, capp. 19 e 23; inoltre G. Vailati, Il principio dei lavori virtuali da ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – ERONE DI ALESSANDRIA – ANTICA GRECIA – SEMIPERIMETRO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERONE d'Alessandria (1)
Mostra Tutti

RAYLEIGH, John William Strutt, Lord

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYLEIGH, John William Strutt, Lord Giorgio Diaz de Santillana Fisico inglese, premio Nobel (1904), nato a Langford Grove (Essex) il 12 novembre 1842, morto a Wilham (Essex) il 30 giugno 1919. Studiò [...] al Trinity College di Cambridge; e ivi nel 1879 fu chiamato a succedere al Maxwell come "Cavendish professor" di fisica sperimentale. Lasciata quella cattedra nel 1884, per dedicarsi esclusivamente alle ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLI DI DIFFRAZIONE – FISICA SPERIMENTALE – EQUILIBRIO TERMICO – ROYAL SOCIETY – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYLEIGH, John William Strutt, Lord (2)
Mostra Tutti

SNELLIUS

Enciclopedia Italiana (1936)

SNELLIUS Giorgio Diaz de Santillana . Matematico, nato a Leida nel 1591 (o, secondo M. Cantor, nel 1581), morto ivi nel 1626. Il suo vero nome era Willebrord Snell van Roijen. Come già il padre suo [...] : ma, a prescindere da questo punto non ancora chiarito, è certo che tanto l'assunto come il metodo del Descartes sono interamente indipendenti. Bibl.: P. van Geer, Notice sur la vie et les travaux de W. S., in Arch. néerlandaises, XVIII (1883). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SNELLIUS (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali