• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Fisica [11]
Biografie [5]
Matematica [3]
Filosofia [3]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia umana ed economica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

OHM, Georg Simon

Enciclopedia Italiana (1935)

OHM, Georg Simon Giorgio Diaz de Santillana Fisico tedesco, nato il 16 marzo 1789 a Erlangen, morto a Monaco il 6 luglio 1854. Figlio di un fabbro meccanico, dovette interrompere varie volte gli studî [...] per aiutare il padre nel suo mestiere. Nel 1813 divenne maestro a Bamberg, nel 1817 professore di fisica e matematica al ginnasio di Colonia. Nel 1827 ebbe un anno di congedo per poter proseguire le sue ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – ELETTRICITÀ – NORIMBERGA – MATEMATICA – ERLANGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OHM, Georg Simon (2)
Mostra Tutti

PAPIN, Denis

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIN, Denis Giorgio Diaz de Santillana Inventore francese, nato a Blois il 22 agosto 1647, morto in Inghilterra verso il 1714. Studiò medicina a Parigi, vi prese la laurea e vi esercitò qualche tempo: [...] inferociti: P. riparò in Inghilterra dove visse gli ultimi anni nella miseria. Il P. pubblicò sulla sua macchina: Recueil de diverses pièces touchant quelques nouvelles machines, Kassel 1695; Manière pour lever l'eau par la force du feu, ivi 1707 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIN, Denis (2)
Mostra Tutti

POULSEN, Valdemar

Enciclopedia Italiana (1935)

POULSEN, Valdemar Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Radiotecnico, nato a Copenaghen il 23 novembre 1869. Nel 1900 realizzò la registrazione della parola su filo di ferro (v. radiocomunicazioni). Nel 1903 [...] ideò il Ticker" (v.) e l'arco che porta il suo nome. L'Arco di Poulsen. - E stato, agl'inizî delle radiotrasmissioni, uno dei dispositivi più adoperati per generare oscillazioni persistenti. Deriva dall'arco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POULSEN, Valdemar (1)
Mostra Tutti

PLANCK, Max

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANCK, Max Giorgio Diaz de Santillana Fisico tedesco, nato a Kiel il 23 aprile 1858, premio Nobel di fisica per il 1918. Proviene da una vecchia famiglia di dotti e di giuristi. Studiò a Berlino e [...] a Monaco e si laureò ivi con una tesi sul 2° principio della termodinamica. Dopo un periodo di libera docenza a Monaco, fu nominato professore straordinario a Kiel. Nel 1887 fu chiamato, non ancora trentenne, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANCK, Max (4)
Mostra Tutti

KNUDSEN, Martin Hans Christian

Enciclopedia Italiana (1933)

KNUDSEN, Martin Hans Christian Mario PICOTTI Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Fisico e oceanografo, nato a Hasmark nell'isola di Fionia (Danimarca) il 15 febbraio 1871. Fu nominato assistente nella scuola [...] quantità di gas. (Cfr. La théorie cinétique et les propriétés expérimentales des gaz parfaits, in Rapports de la réunion de physiciens tenue à Bruxelles en 1911). Nell'oceanografia, alcuni suoi studî sono fondamentali: così quelli sulla dipendenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KNUDSEN, Martin Hans Christian (1)
Mostra Tutti

MILLIKAN, Robert Andrews

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLIKAN, Robert Andrews Giorgio Diaz de Santillana Fisico americano, nato a Morrison (Illinois) il 22 marzo 1868, studiò all'Oberlin College dove fu successivamente tutor di fisica nel 1891-93. Studiò [...] indi alla Columbia University, poi a Berlino e a Gottinga. Entrò all'università di Chicago come assistente e vi passò 25 anni: fu professore dal 1910 al 1921. In quell'anno fu fatto direttore del laboratorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLIKAN, Robert Andrews (2)
Mostra Tutti

KAMERLINGH ONNES, Heike

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMERLINGH ONNES, Heike Giorgio Diaz de Santillana Fisico olandese, nato a Groninga il 16 febbraio 1853, morto nel 1926 a Leida, dove fu professore, e dove fondò nel 1884 il celebre Laboratorio del [...] of alloys of iron, in London Roy. Soc. Proceedings, XCIX, 1921; Le He liquide, in Comptes Rendus de l'Acad. des Sc. de Paris, CXLVII, 1908; Le persistance des courants électriques sans force électromotrice dans les superconducteurs, ibid., CLIX, 1914 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAMERLINGH ONNES, Heike (1)
Mostra Tutti

REGIOMONTANO

Enciclopedia Italiana (1935)

REGIOMONTANO (Johannes Müller) Giorgio Diaz de Santillana Astronomo tedesco, detto Regiomontano da Königsberg (Regiomontum), dove nacque il 6 giugno 1436. Fu dal 1452 in poi, allievo e collaboratore [...] . Studiò greco a Roma e Ferrara, insegnò a Padova, e terminò a Venezia l'Epitome del Purbach su Tolomeo, e il suo De Triangulis, stampato poi a Norimberga nel 1533. Fra il 1468 e il 1470 collazionò manoscritti greci a Budapest per conto di Mattia ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLE ALFONSINE – MATTIA CORVINO – KÖNIGSBERG – NORIMBERGA – EFFEMERIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIOMONTANO (2)
Mostra Tutti

WIEDEMANN, Gustav Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WIEDEMANN, Gustav Heinrich Giorgio Diaz de Santillana Fisico tedesco, nato il 2 ottobre 1826 a Berlino, morto il 23 marzo 1899 a Lipsia. Studiò a Colonia e a Berlino sotto H.G. Magnus, P.G.L. Dirichlet, [...] E. Mitscherlich, si laureò nel 1847, si abilitò nel 1850 e rimase da allora sempre legato alla scuola di Magnus, e poi di H. Helmholtz. Nel 1854 andò a Basilea come professore di fisica sperimentale, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIEDEMANN, Gustav Heinrich (2)
Mostra Tutti

SCHRÖDINGER, Erwin

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHRÖDINGER, Erwin Giorgio Diaz de Santillana Fisico austriaco, nato il 12 agosto 1887 a Vienna. Studiò a Vienna, con F. Hasenöhrl e sopra tutto con F. Exner, di cui fu poi assistente. Passò poi come [...] assistente presso M. Wien a Jena, e nel 1920 fu nominato straordinario a Stoccarda. Nel 1921 fu chiamato come ordinario a Breslavia, e nello stesso anno passò a Zurigo come successore di M. von Laue. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHRÖDINGER, Erwin (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali