• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Fisica [11]
Biografie [5]
Matematica [3]
Filosofia [3]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia umana ed economica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

POLARIMETRO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLARIMETRO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Amilcare BERTOLINI . Apparecchio destinato a produrre e analizzare luce polarizzata rettilineamente o ellitticamente. In principio, esso si compone di due prismi [...] di Nicol (v. nicol), montati sullo stesso asse SS (fig. 1), e dei quali uno è girevole. Sono polarimetri, in senso lato, anche il microscopio di polarizzazione e la pinza a tormaline. Normalmente i polarimetri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLARIMETRO (1)
Mostra Tutti

PLÜCKER, Julius

Enciclopedia Italiana (1935)

PLÜCKER, Julius Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Bruno PONTECORVO * Matematico e fisico, nato il 16 luglio 1801 a Elberfeld, morto a Bonn il 22 maggio 1868. Studiò a Bonn e a Parigi (1823-24) e fu professore [...] alle università di Bonn (1828-32), di Berlino (1832-34), di Halle (1834-36), poi ancora di Bonn, dove tenne, fino alla morte, le cattedre di matematica e di fisica. Ebbe ivi quale assistente di fisica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLÜCKER, Julius (3)
Mostra Tutti

METRODORO

Enciclopedia Italiana (1934)

METRODORO (Μητρόδωρος, Metrodōrus) Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Giacomo CAPUTO Vi sono varî autori di questo nome. 1. Il più antico e il più celebre è M. di Chio, allievo di Democrito, il quale combinava [...] ἐννέα, che fu più tardi discusso da Galeno. Di tali scritti restano varî frammenti, prima raccolti da H. H. A. Duening (De M. Epicurei vita et scriptis, acced. fragm., Lipsia 1870) e poi, più compiutamente, da A. Körte (in Iahrbücher für Philologie ... Leggi Tutto

NICOL, William

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOL, William Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Aroldo DE TIVOLI Fisico scozzese, nato marzo il 1768, morto nel 1851, fu professore di fisica a Edimburgo, e fu tra i primi iniziatori del giovane J. C. [...] Maxwell (v.) alla scienza fisica. Nel 1828 scoprì il prisma detto poi di Nicol, che ha reso così noto il suo nome e che descrisse nel Gamesson's Journal. L'opera principale del N. è: On the microscopical ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOL, William (1)
Mostra Tutti

POYNTING, John Henry

Enciclopedia Italiana (1935)

POYNTING, John Henry Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Giovanni GIORGI Fisico inglese, nato il 9 settembre 1852 a Monton presso Manchester, morto il 30 marzo 1914. Studiò a Manchester e a Cambridge. Nel 1878 [...] fu chiamato a insegnare nel Trinity College a Cambridge, e nel 1880 passò all'università di Birmingham, dove rimase fino alla morte. Nel 1888 fu eletto membro della Società Reale. La misura della costante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POYNTING, John Henry (2)
Mostra Tutti

WOOD, Robert Williams

Enciclopedia Italiana (1937)

WOOD, Robert Williams Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Aroldo DE TIVOLI Fisico americano, nato a Concord, Mass., il 2 maggio 1868. Studiò a Harvard, alla Johns Hopkins University a Chicago e a Berlino (1894-96). [...] Fu nominato instructor di fisica all'università del Wisconsin nel 1897, assistant professor nella stessa università nel 1898. Nel 1900 fu chiamato alla cattedra di fisica sperimentale della Johns Hopkins ... Leggi Tutto

OCCLUSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCLUSIONE Giorgio DIAZ DE SANTILLANA . Fenomeno così definito per la prima volta nel 1867 da Th. Graham: "si riconosce in certi metalli la proprietà di assorbire al calore rosso idrogeno e di trattenerlo [...] per un tempo indefinito, anche riportati a temperature inferiori". In quest'ordine s' inquadrano anche i fenomeni di diffusione di gas attraverso metalli riscaldati, scoperti da H. Sainte-Claire Deville ... Leggi Tutto

KIRCHHOFF, Gustav Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRCHHOFF, Gustav Robert Giorgio Diaz de Santillana Fisico tedesco, nato il 12 marzo 1824 a Königsberg, libero docente a Berlino nel 1847, ordinario a Breslavia nel 1850, a Heidelberg, dove fu chiamato [...] da Bunsen, nel 1854, e a Berlino dal 1875 fino a poco prima della sua morte, avvenuta ivi il 17 ottobre 1887. Come uomo, ebbe tutte la virtù del dotto dell'antico stampo: i suoi allievi devoti si sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRCHHOFF, Gustav Robert (2)
Mostra Tutti

MAYER, Julius Robert von

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYER, Julius Robert von Giorgio Diaz de Santillana Medico e fisico, nato il 25 novembre 1814 a Heilbronn nella Svevia, ivi morto l'8 marzo 1878. Studiò medicina a Tubinga, poi a Monaco e a Parigi. [...] Nel 1840 fece il viaggio delle Indie Olandesi come medico di bordo. Un giorno, mentre nella rada di Soerabaja faceva il salasso ad alcuni marinai, osservò come il sangue venoso fosse così chiaro da sembrare ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA SOLARE – TERMODINAMICA – NEVRASTENIA – SOERABAJA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYER, Julius Robert von (2)
Mostra Tutti

STARK, Johannes

Enciclopedia Italiana (1936)

STARK, Johannes Giorgio DIAZ DE SANTILLANA * Fisico, nato a Schickenhof in Baviera il 15 aprile 1874. Si laureò a Monaco, e dal 1900 al 1906 fu libero docente di fisica a Gottinga: indi fino al 1909 [...] professore alla scuola tecnica superiore di Hannover: e dal 1909 al 1920 a quella di Aquisgrana. Di qui passò come ordinario di fisica a Greifswald, ma lasciò questa cattedra dopo pochi mesi e insegnò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STARK, Johannes (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali