• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Fisica [11]
Biografie [5]
Matematica [3]
Filosofia [3]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia umana ed economica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

RUTHERFORD of Nelson, Ernest, lord

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTHERFORD of Nelson, Ernest, lord Giorgio Diaz de Santillana Fisico inglese, nato il 30 agosto 1871 a Nelson in Nuova Zelanda. Studiò all'università della Nuova Zelanda, andò a Cambridge con una borsa [...] di studio al Trinity College, e si perfezionò nel laboratorio Cavendish (1895-1898), ove lavorò sotto J. J. Thomson. Dal 1898 al 1907 fu professore alla McGill University di Montreal; nel 1907 fu nominato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTHERFORD of Nelson, Ernest, lord (2)
Mostra Tutti

MICHELSON, Albert

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELSON, Albert Giorgio Diaz de Santillana Fisico americano nato a Strelno in Germania il 19 dicembre 1852, morto a Pasadena (Cal.) il 9 maggio 1931. Emigrò nell'infanzia a S. Francisco, e vi compié [...] i primi studî. Passò poi all'Accademia navale nel 1873, e vi fu anche istruttore di fisica. Dal 1880 al 1882 studiò a Berlino, Heidelberg e Parigi: nel 1883 fu fatto professore nella scuola di applicazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELSON, Albert (1)
Mostra Tutti

TYNDALL, John

Enciclopedia Italiana (1937)

TYNDALL, John Giorgio Diaz de Santillana Fisico irlandese, nato a Leighlin Bridge, contea di Carlow, il 2 agosto 1820, morto a Hind Head Surrev, il 4 dicembre 1893. Figlio di agricoltori, riuscì a entrare [...] nel servizio topografico che presto lasciò per diventare ingegnere ferroviario. Nel 1848 si recò a Marburgo, dove fu allievo di R. Bunsen, Gerling e Knoblauch. I primi suoi lavori furono di fisica matematica: ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – FISICA MATEMATICA – CONTEA DI CARLOW – PASTORIZZAZIONE – DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TYNDALL, John (1)
Mostra Tutti

WOLLASTON, William Hyde

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLLASTON, William Hyde Giorgio Diaz de Santillana Chimico, fisico e fisiologo inglese, nato a East Dereham, Norfolk, il 6 aprile 1766, morto a Londra il 22 dicembre 1828. Figlio di un ecclesiastico, [...] studiò a Cambridge, dove fu eletto fellow del Caius College nel 1787. Praticò dapprima la medicina a Londra, ma nel 1800 ne abbandonò l'esercizio. Un suo ritrovato per rendere malleabile il platino gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLLASTON, William Hyde (2)
Mostra Tutti

RÖNTGEN, Wilhelm Conrad

Enciclopedia Italiana (1936)

RÖNTGEN, Wilhelm Conrad Giorgio Diaz de Santillana Fisico, nato il 27 marzo 1845 a Lennep, morto a Monaco di Baviera il 10 febbraio 1923. Oriundo da una vecchia famiglia di commercianti, di madre olandese, [...] fece gli studî secondarî in Olanda. Avendo dovuto abbandonare le scuole olandesi per un incidente disciplinare, passò al politecnico di Zurigo, dove ebbe il diploma nel 1866. Il suo interesse per la fisica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÖNTGEN, Wilhelm Conrad (3)
Mostra Tutti

THOMSON, Sir Joseph John

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMSON, Sir Joseph John Giorgio Diaz de Santillana Fisico inglese, nato il 18 dicembre 1856 presso Manchester. Studiò al Trinity College di Cambridge, dove nel 1884 fu nominato Cavendish Professor, [...] carica da lui occupata fino al 1918. Inoltre dal 1905 al 1908 tenne la cattedra di fisica della Royal Institution a Londra. Nel 1906 ha avuto il premio Nobel per la fisica. J. J. Thomson deve la sua fama ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMSON, Sir Joseph John (2)
Mostra Tutti

HANKEL, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

HANKEL, Hermann Giorgio Diaz de Santillana Matematico, nato il 14 febbraio 1839 a Halle, morto il 29 agosto 1873 a Schramberg della Foresta Nera. Fu professore nelle università di Lipsia, Erlangen, [...] Tubinga. Discepolo di B. Riemann, K. Weierstrass, L. Kronecker, il H. subì soprattutto l'influsso del primo; e, d'altra parte, trasse dirette suggestioni dall'opera di H. Grassmann, col quale aveva profonde ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANKEL, Hermann (2)
Mostra Tutti

RITZ, Walther

Enciclopedia Italiana (1936)

RITZ, Walther Giorgio Diaz de Santillana Fisico svizzero, nato il 22 febbraio 1878 a Sion (Valais), morto a Gottinga il 7 luglio 1909. Studiò al Politecnico di Zurigo, poi a Gottinga, a Leida e a Parigi. [...] nuovo metodo di calcolo per i problemi dipendenti dalle equazioni a derivate parziali. L'ultimo suo lavaro fu l'abbozzo di una nuova elettrodinamica. Le opere di R. sono state raccolte e pubblicate a cura della "Société Suisse de Physique" nel 1911. ... Leggi Tutto

IPPOCRATE di Chio

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOCRATE di Chio Giorgio Diaz de Santillana Geometra greco, fiorì ad Atene poco dopo il 450 d. C. Appartenne probabilmente alla scuola di Enopide di Chio. Aristotele narra di lui che fu dapprima commerciante, [...] ma che per la sua goffaggine e ingenuità fu derubato del suo avere dai doganieri di Bisanzio; in seguito a che si diede a insegnar geometria. È uno dei padri della geometria greca. Scrisse per primo un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOCRATE di Chio (2)
Mostra Tutti

ØSTED, Hans Christian

Enciclopedia Italiana (1935)

ØSTED (Oersted), Hans Christian Giorgio Diaz de Santillana Fisico danese, nato il 14 agosto 1777 a Rudkjøbing nel Langeland, morto il 9 marzo 1851 a Copenaghen. Studiò a Copenaghen e fu dapprima farmacista. [...] Nel 1806 fu nominato professore straordinario di fisica e chimica, nel 1817 fu fatto ordinario, e nel 1829 fu nominato direttore del Politecnico di Copenaghen. Nel 1842 fu eletto membro dell'Accademia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali