• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Fisica [11]
Biografie [5]
Matematica [3]
Filosofia [3]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia umana ed economica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

WEBER, Wilhelm Eduard

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Wilhelm Eduard Giorgio Diaz de Santillana Fisico, nato a Wittenberg il 24 ottobre 1804, morto a Gottinga il 23 giugno 1891: fratello dell'anatomico Ernst Heinrich W., scopritore della "legge [...] di Weber". Fu nominato nel 1828 professore all'università di Halle, visse poi a Berlino, e passò nel 1831 all'università di Gottinga. Nel 1837, fu uno dei sette professori (tra cui i fratelli Grimm) che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBER, Wilhelm Eduard (1)
Mostra Tutti

NOBILI, Leopoldo

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBILI, Leopoldo Giorgio Diaz de Santillana Fisico, nato a Trassilico in Garfagnana nel 1784 e morto a Firenze nel 1835. Frequentò la scuola militare di Modena, raggiunse il grado di capitano d'artiglieria, [...] prese parte alla campagna di Russia e nel 1814 lasciò la vita militare sia per ragioni di salute sia per dedicarsi interamente alla ricerca scientifica. Fu direttore della fabbrica d'armi di Brescia e ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – MACEDONIO MELLONI – TERMOELETTRICITÀ – DUCATO DI MODENA – GALVANOMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILI, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

NOLLET, Jean-Antoine

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLLET, Jean-Antoine Giorgio Diaz de Santillana Abate e fisico, nato a Pimprez il 17 novembre 1700, morto nel 1770. Figlio di poveri contadini, fu dapprima diacono a Noyon, ma poi, dedicatosi alla fisica, [...] all'Académie des sciences, insegnò poi a Torino e a Bordeaux, al Collège de Navarre, e nel 1757 fu nominato "maître de physique et d'histoire naturelle des Enfants de France" cioè dei principi reali. Il N. avrebbe introdotto in Francia la fisica ... Leggi Tutto

WOEPCKE, Franz

Enciclopedia Italiana (1937)

WOEPCKE, Franz Giorgio Diaz de Santillana Matematico e orientalista, nato a Dessau il 6 maggio 1826, morto il 24 marzo 1864. Si avviò dapprima agli studî matematici, cui lo indirizzavano le sue doti [...] eminenti di geometra. Laureatosi a Berlino, si abilitò a Bonn. Ma qui prese a studiare le origini del pensiero matematico, e apprese l'arabo sotto Freytag. Avendo deciso di dedicarsi allo studio delle ... Leggi Tutto
TAGS: OMAR KHAYYĀM – SANSCRITO – BERLINO – ALGEBRA – DESSAU

HARRIOT, Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

HARRIOT (o Harriott), Thomas Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Matematico e astronomo, nato a Oxford nel 1560, morto a Londra nel 1621. Seguì Sir W. Raleigh nella sua seconda spedizione (1585) nella Virginia [...] ed eseguì un rilievo geografico di quella regione. Tornato in patria, si dedicò all'astronomia e soprattutto alla matematica. Dai suoi manoscritti, rintracciati nel 1784, pare che abbia osservato indipendentemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARRIOT, Thomas (1)
Mostra Tutti

TEODOSIO Tripolita

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOSIO Tripolita (o anche di Bitinia) Giorgio Diaz de Santillana Matematico e astronomo greco, fiorito sull'inizio del sec. I a. C., o anche già verso la fine del II. È uno degli autori inclusi nella [...] cosiddetta "Piccola collezione" dei classici dell'astronomia (ὀ μικρὸς ἀστρονομούμενος). Le tre opere sue che vi figurano sono: 1. Sferica, la sua opera principale, che tratta della geometria sulla sfera, ... Leggi Tutto

MENECMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENECMO (Μέναιχμος) Giorgio Diaz de Santillana Matematico greco, vissuto verso il 350 a. C. Fu fratello di Dinostrato, allievo di Eudosso di Cnido. Perfezionò, come dice Proclo, la geometria in ogni [...] invertibilità delle proposizioni. Bibl.: Th. L. Heath, Apollonius of Perga, Cambridge 1896, cap. 1°. In generale cfr. G. Loria, Storia delle matematiche, Torino 1929 segg.; F. Enriques e G. Santillana, Storia del pensiero scientifico, I, Milano 1933. ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOCRATE DI CHIO – EUDOSSO DI CNIDO – DINOSTRATO – IPERBOLE – PROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENECMO (2)
Mostra Tutti

GEMINO di Rodi

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMINO (Γεμῖνος, Gemĭnus) di Rodi Giorgio Diaz de Santillana Matematico, astronomo, commentatore, fiorì verso il 70 a. C. Fu stoico e visse probabilmente al tempo di Posidonio, le cui dottrine meteorologiche [...] ., VII, col. 1026 segg.; F. Enriques e G. Diaz de Santillana, Storia del pensiero scientifico, Milano 1932; H Diels, Doxographi Graeci 2ª ed., Berlino 1929; Fr. Malchin, De auctoribus quibusdam qui Poseidonii libros meteorologicos adhibuerunt, Rostock ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMINO di Rodi (1)
Mostra Tutti

RUBENS, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBENS, Heinrich Giorgio Diaz de Santillana Fisico, nato a Wiesbaden il 30 marzo 1865, morto a Berlino il 17 luglio 1922. Si laureò a Berlino nel 1889; fu nominato professore di fisica alla scuola tecnica [...] superiore nel 1900, e ordinario all'università nel 1906. Il lavoro cui dedicò la sua vita fu l'indagine delle radiazioni infrarosse. Nel 1897 pubblicò il suo metodo "dei raggi restanti", grazie al quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBENS, Heinrich (2)
Mostra Tutti

MENELAO di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1934)

MENELAO di Alessandria Giorgio Diaz de Santillana Astronomo e matematico greco. Della sua vita si sa soltanto che fece osservazioni a Roma nel 98 d. C. Ci è pervenuta la sua Sferica, che è il primo [...] in cui si possono scorgere le origini della concezione proiettiva. M. scrisse anche di fisica; pare componesse un'opera De cognitione quantitatis discretae corporum permixtorum, in cui si trattava del peso specifico. La Sferica ci è giunta attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: ASTRONOMO – IPPARCO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENELAO di Alessandria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali