HAMILTON, Emma nata Lyon
Attilio Simioni
Celebre avventuriera inglese. Nata a Great Neston (Cheshire) verso il 1761, di umile famiglia, si fece ben presto conoscere per l'affascinante bellezza e per [...] un breve viaggio a Londra, Emma diveniva moglie legittima delvecchio diplomatico e, nello stesso tempo, s'iniziava quell'intimità 1815. Celebre è il ritratto di lei dipinto da Giorgio Romney, conservato nella National Portrait Gallery. The Memoirs ...
Leggi Tutto
KJACHTA (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Città della repubblica buriata (S. S. S. R.), situata nella Transbaikalia, sulla frontiera mongola, presso la confluenza della Kjachta con la Selenga; la nuova [...] città russa estesasi nelle vicinanze delvecchio borgo è detta Troickosavsk, il sobborgo mongolo Majmačin; complessivamente conta 9585 ab. (1926). Per la notevole altitudine (800 m.) ha clima rigido e asciutto. Sino al 1860 ebbe grande importanza ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] tornato a Firenze (1495), vi udì la viva voce del Savonarola, che poi da vecchio ancora gli pareva risonargli dentro, appunto allora egli era più accidentali della individualità altrimenti che nel S. Giorgio di Donatello, e nelle loro forme ideali, ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] Lateranense.
Anche fuori di Roma sopravvivono talvolta vecchi schemi caratteristici del periodo imperiale, così le lunette e gli esso stabilirono le norme gli architetti del sec. XV dal Filarete a Francesco di Giorgio Martini, come ne fissarono l' ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] fervore della vita civile sotto il ducato degli Estensi. Nei lavori di Giorgio di Alemagna, di Guglielmo Giraldi, di Franco de' Russi, di opere di J. Hoskins il Vecchio e di suo figlio, più viva in quella del Des Granges e del Ross; ma il più grande ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] veneti sono tutti i più insigni educatori del tempo, da P. P. Vergerio il Vecchio a Guarino Guarini, che allevò una e al loro ritorno sono chiamati a Firenze. Giorgio Aurispa, il bibliografo più illustre del suo secolo, reca dall'Oriente una prima ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] alla base della rappresentazione: la Bibbia soprattutto, con il Vecchio e il Nuovo Testamento, ma anche l'Odissea, l'Iliade s. Giorgio che uccide il drago e libera la principessa.
Una volta riconosciuti tutti questi elementi del dipinto, ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Colonna e degli Orsini o, in ogni caso, delvecchio ceto dei baroni, come interlocutori privilegiati e destinatari Vita Nicolai V summi pontificis [...], ibid., coll. 907-960; D. Giorgi, Vita Nicolai Quinti Pont. Max. [...], Roma 1742; O. Tommasini, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] alla chiesa. Per l'Arco degli Argentari, incluso nella chiesa di S. Giorgio in Velabro, v. Sez. vi, 3. L'arco "di Giano" incorniciavano due zone di 12 scene raffiguranti storie delVecchio e del Nuovo Testamento. Nella torre davanti alla nicchia di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] vende a poco più di 3 lire, un sesto circa delvecchio prezzo. Ma ancor più colpisce il numero delle copie vendute: Franco Tonon, Venezia 1988, p. 79 (pp. 73-107). Per S. Giorgio in Alga, P. Cenci, L'archivio della cancelleria della Nunziatura, pp. ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...