MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] S. Pietro liberato dal carcere (Villabruna, chiesa di S. Giorgio) proveniente dal distrutto monastero di S. Pietro in Vincoli a di vita del M. sono stati attribuiti di recente anche gli affreschi incompiuti con scene delVecchio e del Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] la croce di S. Ferdinando e la croce ufficiale di S. Giorgio della Riunione, oltre che la medaglia d’oro), il grado di re, Francesco II, spesso seguiva i consigli delvecchio generale. Nell’autunno del 1859 Pianell fu posto al comando di un corpo ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] disegni di Francesco di Giorgio Martini (cosiddetta Biblioteca Greca: R. Papini, Fr. di Giorgio Architetto, Firenze 1946, Gesch. d. Kaisers Hadrian, Lipsia 1907).
A N delvecchio peristilio sorsero, forse prima della reggenza di Adriano, la ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] del F. in qualità di architetto, riguardano la facciata della chiesa di S. Giorgio al Palazzo, portano una data precoce, cioè quella del da farsi sull'Adda (dis. X) in sostituzione delvecchio, rovinato da una piena nel 1772. Evidentemente, come ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri.
Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] ben definita per l’influenza delvecchio internazionalista O. Falleri. Al III congresso del Partito operaio italiano, che una condanna per «aver tenuto una pubblica conferenza a S. Giorgio Mantovano senza averne dato avviso» (Codello, 2004, p. 201 ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] data dalla teoria della violenza. Questa teoria risolve quindi la crisi del marxismo" (Giorgio Sorel. Con una lettera autobiografica…, Roma 1910, p. 36 delvecchio ordine politico ed economico, mentre i combattenti, che erano il prodotto del profondo ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] fu messo a conoscenza di alcuni documenti riservati delvecchio regime che lo riguardavano. Vi era traccia di . 1997, pp. 72-81, 95-106; G. T., “uomo del Risorgimento”, San Giorgiodel Sannio 2015; V. Mellone, Napoli 1848. Il movimento radicale e la ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] p. 295) con la Conversione di Saulo, perduta; come riporta Giorgio Vasari, Francesco Salviati fornì a Zambelli – verosimilmente verso il 1538 probabilmente i disegni per scene del Nuovo e forse anche delVecchio Testamento; si sono inoltre ipotizzati ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] di collaborazione concessi dal nuovo regime agli esponenti delvecchio ceto di potere gli consentirono di avere comunque grazie all'influenza del potente zio cardinale, canonico della cattedrale di Cambrai, Tedexino, Antonio e Giorgio.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] 1751) - ispirata al S. Giorgio Maggiore di Venezia - e il palazzo Callori (1761); nelle colline del Monferrato la chiesa di S. Maria la Società del teatro, con il compito di costruire un nuovo teatro cittadino in sostituzione delvecchio Trincotto e ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...