1. Figlio di Eupite (Εὐπείϑης), è secondo l'Odissea il più scellerato e il più insolente dei proci, i pretendenti di Penelope. Benché dovesse gratitudine a Ulisse, che ne aveva accolto il padre straniero [...] la coppa per bere. Il padre cerca di vendicarlo, ma ha la peggio, ed è ucciso dal vecchio Laerte, al quale Atena dà forza soprannaturale.
Del tutto isolata è la notizia dello pseudo-Apollodoro, Epit. Sab., 237, 3, che Penelope gli avesse ceduto ...
Leggi Tutto
Nel 1935 la produzione mondiale di energia risultò così suddivisa, tra le varie fonti (le cifre tra parentesi sono quelle del 1913): carbone 56,6% (71,4); ligniti, 3,7% (2,7); petrolio, 16,5% (4,5); gas [...] cavallo ora, consumo ridotto da James Watt con la separazione del generatore e condensatore del cilindro motore, a 4 kg., ora se ne consuma Notevole importanza hanno assunto i processi catalitici. Abbandonato il vecchio processo Mc Afee (v. X, p. 919 ...
Leggi Tutto
POLTAVA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Alberto BALDINI
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina orientale. Situata alla confluenza della Poltavka con la Vorskla, in zona pianeggiante, a non più di 85 m. [...] Charkov-Kremenčug; vi è pure un aeroporto. La popolazione, che agl'inizî del sec. XX contava 60.000 ab., ammontava a poco meno di 100. decisiva ottenuta da Pietro il Grande il 27 giugno 1709 (vecchio stile, cioè 8 luglio) sull'armata svedese di Carlo ...
Leggi Tutto
STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente
Benvenuto Cellini
Figlio maggiore di Giacomo (Francesco) Edoardo (detto il Vecchio Pretendente) nato a Roma il 31 dicembre 1720, ivi morto il 31 [...] inglese sir John Cope a Preston Pans, ebbe tutta la Scozia in suo potere. Giorgio II si vide minacciato sul trono: ma sarebbe stato necessario approfittare del momento favorevole e compiere una rapida azione. Invece, costretto a sostare a Edimburgo ...
Leggi Tutto
Nato a Cettigne, il 1714 (vecchio stile) dicembre 1888, quale secondo figlio di Pietro, divenuto più tardi re dei Serbi-Croati-Sloveni, e di Zorka, figlia di Nicola Petrović-Niegoš, in quegli anni principe [...] del Montenegro. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cettigne, entrò, insieme con suo fratello, principe ereditario Giorgio arme, in cui invece si distinse e fu ferito suo fratello Giorgio. Fece però anch'egli, insieme col padre e col governo ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Tours nel 1366. Fu stimato come il tipo del perfetto cavaliere. Gli Italiani, o meglio i Genovesi, lo chiamarono il Bucicaldo. Ragazzo ancora, combatté in Normandia (1376), [...] Aumentò e ampliò le fortificazioni e specialmente il vecchio Castelletto. Comandò una spedizione genovese in Levante Spotorno, Genova 1854. Per la sua opera in favore del Banco di S. Giorgio: H. Sieveking, Studio sulle finanze genovesi nel Medioevo e ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES (XXI, p. 509)
Giorgio Ciucci
Architettura e urbanistica. - I problemi posti dallo sviluppo urbano di L. A. negli ultimi quarant'anni non trovano riscontro in alcun'altra città americana. [...] Chicago. Questo incremento è dovuto anche allo sviluppo dell'attività del porto e delle industrie aeronautiche e navali durante e dopo l'intero territorio metropolitano, sostituendosi al vecchio sistema ferroviario. La diffusione dell'automobile ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovan Francesco
Luisa Becherucci
Scultore e pittore, nato a Firenze il 13 novembre 1474, morto a Tours con ogni probabilità nel 1554. La sua formazione si compie prima nel giardino mediceo, [...] terracotta (Louvre, Bargello, Palazzo Vecchio); le tre figure in bronzo della Predica del Battista all'esterno di S. Donatello (Louvre, da Fontainebleau), un rilievo in marmo con San Giorgio (Budapest, Museo), un tondo con Gesù e S. Giovanni ( ...
Leggi Tutto
SIGEBERTO
Georges Bourgin
Nome portato da diversi re e principi franchi.
Sigeberto, re di Colonia, alleato di Clodoveo contro gli Alamanni e i Visigoti, assassinato da suo figlio Cloderico.
Sigeberto [...] e Pipino il Vecchio a protettori. Sconfitto dai Turingi nel 641, vide accrescersi il potere del maestro di palazzo deposto nella chiesa di San Giorgio a Nancy.
Sigeberto, figlio di Dagoberto II d'Austrasia, morto prima del padre, il quale morì ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato a Heindenheim (Würtemberg) il 15 novembre 1891. Proveniente dalla fanteria, già distintosi nella prima Guerra mondiale (campagna di Francia 1914-15; di Romania 1916, d'Italia 1917), [...] controffensiva che riporta le forze italo-tedesche fino al vecchio confine oltre Bardia; ma Tobruch, per quanto assediata, agosto partecipa al convegno di Bologna. Nel 1944 è ispettore del Vallo atlantico, indi comandante di un gruppo di armate nella ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...