FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] . È memoria che abbia scritto letture sopra il Digesto vecchio e sopra il Codice; ma oggi di lui si nome e il casato. Ne ebbe un figlio, Giovanni, la cui presenza nella casa del padre è attestata fino al 1329, e forse un altro, Ponarino - a meno che ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] comitali di San Polo e San Giorgio presso Conegliano, nel Trevigiano, e Serenissima. In particolare Aldo Manuzio il vecchio lo accolse tra i componenti della sua e al Senato l'orazione funebre in memoria del card. Bernardo Zeno, poi data alle stampe ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] di tornare al vecchio partito e tentò di riallacciare i rapporti con Alberto Pio per mezzo del vescovo di Tricarico testamento rogato il 22 dic. 1535 le lasciò l'usufrutto del palazzo in contrada S. Giorgio, dove la G. era andata ad abitare.
Qui la ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] del repertorio dialettale tradizionale: bandito ogni pesante artificio, la vicenda s'incentra su un vecchio scritta col Rossato.
È la storia di un bizzarro aristocratico, Giorgio Luciani, che, per vendicarsi di un presunto tradimento della sua ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] Pistoia da parte del suo vecchio signore. Nonostante la perizia con cui diresse la difesa ed il valore del piccolo presidio posto Tosa, di acquistare, da Marco Visconti e dalla Compagnia di S. Giorgio, la città di Lucca per 80.000 fiorini d'oro.
L' ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] aveva servito, avendone almeno altri tre figli: Bartolomeo, Giorgio e Tisbe, andata in sposa al nobile veneziano Sebastiano cugino, il conte Sigismondo di Sebastiano, vecchio compagno d'armi del Farnese, aveva avuto nelle complesse vicende di ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] altri esponenti della nobiltà e del governo cittadino, conte palatino e investito dell'Ordine di S. Giorgio. Podestà a Siena nel , nel convento fiorentino di S. Maria Novella, presente Cosimo il Vecchio de' Medici, l'E. e l'abate di Sassovivo, da ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] spesso come Giovanni Febo il vecchio o seniore anche per non confonderlo col Giovanni Febo detto il giovane figlio del Febo nipote di suo padre nonché IX, Venezia 1883, col. 76).
Anche delGiorgio figlio del D. incerte notizie dicono si sia battuto ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] la ripresa delle forme di autogoverno comunale nel periodo noto come "signoria del popolo e delle arti". Lasciò anzi presto la città e fu a Padova, al soldo di Francesco (il Vecchio) da Carrara, alleato dei Genovesi e con loro impegnato nel conflitto ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] C., invece, nel suo memoriale si limitava a chiedere, ormai vecchio e stanco, che "se le bolviesse á la Corte, y y padecen el suplicante y los de su familia, con motivo de la muerte del Marqués de Camarasa, s.n.t.; Memorial presentado a S. M. Carlos ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...