MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] nel 1423 al suo genero Alberto d'Austria, che divenuto nel 1437 re diBoemia, riunì di nuovo la Moravia e la Boemia sotto un unico governo.
Durante il regno diGiorgiodi Podĕbrady scoppiò in Moravia una rivolta della nobiltà, la quale vi chiamò il ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] delle Due Sicilie, di Roma e di Lombardia e Venezia, Spagna, Alemagna con il Gran Priorato diBoemia e Austria) e dell'ordine di S. Giovanni, ecc., Roma 1926; M. Barbaro di San Giorgio, Storia della costituzione del sovrano militare ordine di Malta, ...
Leggi Tutto
PANEUROPA
Carlo Antoni
. È l'idea di un'unione degli stati europei, sorta, si può dire, già al momento del tramonto del concetto medievale di "cristianità".
Il primo che si sia posto il problema dell'Europa [...] d'Occidente a uno sforzo politico comune. Sotto l'impressione dell'avanzata turca era anche il re utraquista diBoemiaGiorgiodi Podèbrady, che nel 1462 lanciò il progetto d'una federazione dei principi cristiani, che avrebbe dovuto condurre alla ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori nato verso il 1265 in Pordenone, e, secondo alcuni, nella parrocchia di Villanova. Qualcuno volle supporre che O. appartenesse alla famiglia [...] altri ritiene ch'egli fosse figlio d'un soldato boemo delle truppe di Ottocaro II, re diBoemia, stanziate nelle guarnigioni del ducato di Carinzia e Carniola, al quale era annessa la signoria di Pordenone. Un'innata tendenza al misticismo lo spinse ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] come avversario del re diBoemia Přemysl Ottocaro II, alla cui caduta i L. in gran parte contribuirono. La linea di Stiria-Murau si di Valtice (Feldsberg), fondato nel sec. XV da Giorgio V (1447-1484) e che nel sec. XVI passò al luteranesimo. Di ...
Leggi Tutto
JAGELLONIDI
Jan Dabrowski
. Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] battaglia di Varna; Casimiro invece ebbe dalla moglie Elisabetta d'Asburgo, sorella di Ladislao Postumo, re diBoemia e Ungheria arcivescovo di Gnezno. Delle sei figlie di Casimiro, Edvige sposò Giorgio principe di Baviera e Sofia Federico di ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] combattersi, con l'appoggio l'uno dell'imperatore Federico III d'Austria, l'altro del re utraquista diBoemiaGiorgio Poděbrady. I figli di Federico, l'elettore Ernesto e il duca Alberto, eredi anche dello zio Guglielmo, seppero destreggiarsi tra il ...
Leggi Tutto
ŽEROTÍN, Da
Karel Stloukal
Famiglia nobile boema, oriunda dalla Moravia e chiamata così dal villaggio e fortezza di Žerotin, che ne fu la sede originaria. I Ž. erano da principio semplici cavalieri [...] comincia a fiorire solo al tempo del re Giorgiodi Poděbrady, quando i figli di Bernardo da. (1413-57), Bernardo e e le fortezze del regno diBoemia), II, Praga 1883; V. Brandl, Spisy Karla staršího z Žerotina (Gli scritti di Carlo il Maggiore da Ž ...
Leggi Tutto
LOBKOVIC (ted. Lobkowitz)
Bedrich Jensovský
E una delle più importanti famiglie nobili della Boemia, dapprima di cavalieri, ma già dal 1459 di signori e infine di conti e di principi. Il più vecchio [...] 1869; M. Dvořák, Briefe Kaiser Leopolds I. an Wenzel Euseb Fürsten von L. 1657-1674, Vienna 1894; Giorgio Conte di L. e l'autonomia nel regno diBoemia (uscì nelle edizioni cèca e tedesca), Praga 1905; M. Dvořák e B. Matějka, Zámek Roudnichý (Il ...
Leggi Tutto
TÁBOR (A. T., 59-60)
Alzbeta BIRNBAUMOVA
F. M. BARTOS
Città della Cecoslovacchia, nella Boemia centrale, situata a 450 m. s. m. sulla Lužnice, con 1425 abitanti (1930). Fondata nel 1277 col nome di [...] di una potente confederazione di repubbliche e di fortezze, che si estendeva dalla Boemia attraverso la Moravia fino nella Slovacchia, e quando ai tempi di Žižka e di si sottomise al regno nazionale diGiorgiodì Poděbrady. Durante le due rivolte ...
Leggi Tutto