KINSKÝ
Bedrich Jensovský
. Antica famiglia nobile boema, il cui originario e giusto nome è Vchynský di Vchynice e di Tetov. In Boemia si trova già nel sec. XIII; ma solo dalla seconda metà del sec. [...] Giorgio si estinsero verso la fine del sec. XVII. Il vero fondatore dell'odierna famiglia è Venceslao, il cui figlio Radlav comprò numerosi beni in Boemia, specialmente Bystřice, Záhořany e Teplice, e tenne anche alti uffici di corte. Il fratello di ...
Leggi Tutto
HRADEC KRÁLOVÉ ("Castello del re"; tedesco Königgratz; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Zdenaek KRISTEN
Città della Repubblica Cecoslovacca nella Boemia orientale, 100 km. a est di Praga, 244 m. s. m., [...] Žižka, e anche in seguito si mantenne sempre fedele al re ussita Giorgiodi Poděbrady. All'incontro prese parte a tutte e due le rivolte diBoemia contro gli Asburgo nel 1547 e 1618-20, e fu perciò colpita con le confische dei suoi beni e privilegi ...
Leggi Tutto
ROŽMBERK (nelle fonti italiane Rosimbergo)
Bedrich Jen¿ovský
Una delle più antiche e celebri famiglie nobili boeme, un ramo dei Vítkovici, il cui capostipite Vítek di Prčice si ricorda già nel sec. XII. [...] Asburgo e Ladislao il Postumo ebbe grande parte nell'amministrazione della Boemia, e anche in seguito fu grande avversario del re Giorgiodi Podĕbrady. I suoi figli invece furono amici del re Giorgio, tanto che Jost (Jodocus, morto nel 1467), vescovo ...
Leggi Tutto
TRENTA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] del Settecento.
I Trenta, che hanno ancora discendenza in Lucca, elevarono imponenti costruzioni in cotto nel braccio di S. Frediano, in Via S. Giorgio, e sul Fillungo, dove ospitarono il 23 giugno 1495 Carlo VIII, reduce dalla sua impresa nel Reame ...
Leggi Tutto
LADISLAO o Vladislao (Vladislav) Postumo, re diBoemia, V come re di Ungheria
Ernesto Sestan
Nacque a Komárom (Komárno) il 22 febbraio 1440, e morì a Praga il 23 novembre 1457. Era figlio di Alberto [...] i suoi diritti in Boemia, dove contendevano per il primato il partito asburgico, cattolico, capeggiato dal conte di Rosenberg, e il partito dissidente, taborita e slavo, guidato da Ptáček di Pirkštejn, poi (dal 1444) da Giorgio Podĕbrady. La corona ...
Leggi Tutto
ŠTERNBERK
Bedrich Jen¿ovský
. Famiglia nobile boema, insignita del titolo comitale, che possedeva dominî tanto in Boemia quanto in Moravia. I suoi primi ricordi rimontano al principio del sec. XII; [...] , del quale egli fu un serio rivale. Nella lotta fra re Giorgio e Mattia Corvino d'Ungheria fu dal re Mattia nominato capitano supremo del regno diBoemia. Dei suoi discendenti, emerse Adamo (morto nel 1623), supremo cameriere e supremo burgravio ...
Leggi Tutto
PERNŠTEJN
Bedrich Jensovský
. Famiglia nobile boema, i cui membri sono ricordati nella Moravia già verso la fine del sec. XII, anche se con diversi patronimici (quello di Pernštein fu usato generalmente [...] ) fu partigiano del re Giorgiodi Podebrady. Il figlio di questo, Guglielmo (morto nel 1521) aumentò di molto i beni familiari, acquistando, oltre a numerose proprietà nella Moravia, anche alcuni grandi dominî in Boemia, cioè Pardubice, Tunec sull ...
Leggi Tutto
HEIMBUBG, Gregor
Walter Holtzmann
Giurista, uomo politico e pubblicista, nato sul principio del sec. XV a Schweinfurt nella Franconia. Studiò scienze giuridiche a Padova e nel 1432 entrò al servizio [...] fiscale della Chiesa e anche il primato del papa. Dopo il componimento di questo dissidio H. prestò la sua assistenza al re diBoemiaGiorgiodi Poděbrady nel conflitto con la curia di Roma. H. morì in Sassonia nell'agosto del 1472. Egli non fu ...
Leggi Tutto
ŠLIK (Schlik), Jáchym Ondřej (Gioachino Andrea)
Karel Stloukal
Capo politico cèco, nato il 9 settembre 1569 a Ostrov in Boemia, dall'antica famiglia dei conti di S., decapitato il 21 giugno 1621 a Praga. [...] la morte del re Mattia si adoperò per l'elezione al trono diBoemia dell'elettore di Sassonia Giovanni Giorgio, ma si accontentò dell'elezione dell'elettore politico Federico. Nominato gran giudice e governatore della Lusazia Superiore, partecipò ...
Leggi Tutto
ROSENBERG, Ulrich von
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 gennaio 1403, morto il 28 aprile 1462. Di nobile famiglia, il R. fu fino dalla giovinezza avversario degli ussiti e partigiano dell'imperatore e [...] dal re Federico III, tutore di Ladislao, Giorgiodi Poděbrady s'impadronì della città di Praga e da allora si trovarono di fronte la lega rosenberghese (austriacante) di Rakonitz e la lega podiebradiana (nazionale-boema) di Praga. Il contegno del R ...
Leggi Tutto