CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] morte di Francesco, i cittadini di Assisi, trasportando le spoglie del santo dalla Porziuncola alla chiesa di S. Giorgio, C. intraprese la corrispondenza epistolare con la figlia del re diBoemia Ottocaro, Agnese, la quale fin dal 1234 aveva fondato ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] testamento del 6 genn. 1628, diseredava il figlio Giorgio.
Gli attacchi dello Zeno contro i Corner non di Persia, Venezia 1628; F. Olmo, Relationi della Repubblica di Venetia del regno di Polonia et del regno diBoemia... al Sereniss... G. C. doge di ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] , con affreschi raffiguranti S. Giorgio a cavallo e i Miracoli di s. Pantaleone; è probabile Bayer. Nationalmus.), proveniente da Würzburg, rappresenta Berthold von Henneberg, priore diBoemia, in un ritratto a figura intera, con una lunga spada e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] il carattere. Ebbe come precettore l'alessandrino Giorgio Merula, uno dei principali esponenti dell'umanesimo veneziano era eletto, con Paolo Cappello, ambasciatore a Ladislao II, re diBoemia ed assunto anche al trono d'Ungheria dopo la morte del ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] per l’elezione a procuratore di S. Marco diGiorgio Pisani (Venezia 1780). Il 10 giugno di quell’anno, nella chiesa occasione dell’incoronazione dell’imperatore Leopoldo a re diBoemia) che legò il suo al nome di Mozart: la riduzione «a vera opera», ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] di riconquista della Valtellina. Nel mese di maggio del 1601 uno degli agenti delle Tre leghe a Roma, il dottor Giorgio Pini di la situazione religiosa e politica del regno diBoemia e propone provvedimenti concreti per convalidare la posizione ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] e l'emergere dei loro condottieri. Di fatto, le discese in Italia di Enrico VII, Ludovico il Bavaro e Giovanni diBoemia avevano lasciato nella penisola ogni sorta di uomini d'arme, che, allettati da prospettive di facile e fortunata carriera, non ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] in Boemia e Moravia nel corpo di riserva. Ma per una ferita che riportò in combattimento sulle alture di Schönberg, Senato sospese le dispense che avevano consentito ad Antonio Giorgiodi alienare beni per un valore superiore ai cinque milioni ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] Vergine con il Bambino affiancata dai ss. Venceslao e Giorgio (altrimenti identificato con s. Palmazio). Le ultime ricerche Středa, conobbe Petrarca. Una conoscenza diretta tra Carlo diBoemia e B. ad Avignone spiegherebbe più concretamente il ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] che Venceslao IV diBoemia aveva eretto in Giorgio, che il 18 febbraio 1408 risultava promesso a Palma, figlia naturale, poi legittimata, di Ugolotto Biancardo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Parma, Famiglie, Terzi, b. 1; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto