• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Biografie [112]
Storia [89]
Religioni [42]
Arti visive [47]
Diritto [24]
Storia delle religioni [15]
Geografia [15]
Diritto civile [17]
Architettura e urbanistica [13]
Letteratura [13]

FORTEGUERRA, Forteguerra

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRA, Forteguerra Giorgio Tori Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] l'8 apr. 1369 dall'imperatore Carlo IV di Boemia, ricomparve nella città natale inserendosi attivamente nella vita , 303 ss., 307, 310-315, 319-326, 329-337; A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze s.d., pp. 181 s.; V. Renouard, Les relations des papes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GIUSTINIAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marco Giorgio Ravegnani Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] dell'imperatore eletto Carlo IV re di Boemia, fu conclusa una tregua di quattro mesi fra i Visconti, 452 p. 76, 779 p. 119, 822 p. 132; Diplomatarium Veneto-Levantinum, II, a cura di R. Predelli, Venezia 1899, nn. 76 p. 125, 83 p. 145, 88 p. 151, 101 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Francesco Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Francesco Scipione Gaspare De Caro Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] . L'elezione da parte della dieta imperiale di Francoforte, il 7 nov. 1741, di Carlo Alberto di Wittelsbach, principe elettore di Baviera e re di Boemia, il quale aveva assunto appunto il nome di Carlo VII, era stata un evidente risultate delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIEL, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL, Angelo Michela Dal Borgo Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] possesso dei feudi comitali di San Polo e San Giorgio presso Conegliano, nel Trevigiano, e di Aviano, nel Friuli, 1502, mentre si recava, sposa promessa, da Ladislao, re di Ungheria e di Boemia, ed è riportato il discorso che lo stesso G. pronunciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLI, Fausto Silvano Giordano POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] Anna d’Asburgo, sorella di Filippo IV, che andava in sposa a Ferdinando, re di Ungheria e di Boemia. Il cardinale ricevette Usigni, il suo paese natale. Abbattuta la cappella di S. Giorgio, sulla quale la famiglia Poli esercitava il giuspatronato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II, GRANDUCA DI TOSCANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – GIOVANNI DOMENICO SPINOLA – CONGREGAZIONE VERGINIANA

CORREGGIO, Simone da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da Giorgio Montecchi Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] , i Correggio dovettero riprendere la via dell'esilio quando Rolando Rossi, questa volta con l'appoggio di Giovanni re di Boemia, fu di nuovo unico signore di Parma. Ma non per molto. Mastino ed Alberto della Scala, nipoti dei Correggio e signori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Giovanni Battista e da Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato il 12 luglio 1680 nella parrocchia di S. Torpete. Nulla [...] di fornire alle casse asburgiche la somma di 1.000.000 di fiorini, per la quale l’imperatore offrì in garanzia gli Stati di Boemia del Banco di S. Giorgio già intestate a Margherita Pinelli, vedova di Federico Centurione e moglie di Giovan Battista ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – LUISA ELISABETTA DI FRANCIA – REPUBBLICA DI GENOVA

LUPI, Raimondino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Raimondino Enrico Angiolini Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] signori di Padova; fu oppositore dei Visconti e condottiero al servizio prima di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, poi del figlio di S. Giorgio, presso la basilica antoniana di Padova, caratterizzata da un programma iconografico di celebrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – SAN FELICE SUL PANARO – COMPAGNIE DI VENTURA – MONTECCHIO MAGGIORE – UBERTINO DA CARRARA

SOPRON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOPRON E. Marosi (lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali) Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] di Ungheria e i duchi di Austria, in particolare con Přemysl Ottocaro II di Boemia (1253-1278); nel 1277 fu dotata dei privilegi propri di numerose fondazioni borghesi, la chiesa di S. Giorgio, sede di una confraternita di patrizi (1400 ca.), e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OTTOCARO II DI BOEMIA – WIENER NEUSTADT – SALA CAPITOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOPRON (1)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Fantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Fantino Paolo Cherubini Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] Palazzo. Le prime notizie sul conto del D. sì hanno quando, durante il pontificato di Pio II, si acuì la questione boema, legata al riconoscimento di Giorgio di Podĕbrady e ai difficili rapporti tra la Sede apostolica ed il nuovo sovrano, divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali