Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] Linz, dirigendosi poi su Praga, dove fu incoronato re diBoemia; il 12 febbr. 1742 fu eletto anche imperatore. (costituita da inglesi, hannoveriani, assiani e austriaci) al comando diGiorgio II sconfisse il 27 giugno a Dettingen i francesi. Alcuni ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Giovanni
Luca Gianni
MONTICOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente a Verona all’inizio del XIV secolo dal nobile Crescimbene di Tebaldo Monticoli.
Nella prima metà del XIV secolo il cognome [...] si stavano gradualmente deteriorando. Negli anni successivi Crescimbene si avvicinò al re diBoemia Giovanni di Lussemburgo e a suo figlio Carlo, margravio di Moravia: alcune fonti sostengono addirittura che egli sia entrato a far parte della ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] (ufficio che divenne poi il Banco di S. Giorgio). Passata Genova sotto il marchese Teodoro di Monferrato (settembre 1409), l'A. Facino; da Sigismondo diBoemia, imperatore, ottenne per Genova una dichiarazione di indipendenza dalla Francia; ...
Leggi Tutto
THUN, Cristoforo Simone
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thonn, Tono, Thun-Hohenstein), Cristoforo Simone (Christoph Simon). – Appartenente alla linea Thun-Bragher, nacque il 12 settembre 1582, probabilmente [...]
Il testamento, aperto nel maggio del 1635, istituiva eredi il fratello Giorgio Sigismondo di Castel Bragher e il nipote Giovanni Sigismondo, ormai trapiantato in Boemia.
Fonti e Bibl.: Litomerice, Státní oblastní archiv, Pobočka Decin, Archivio Thun ...
Leggi Tutto
sette anni, Guerra dei Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). [...] trattato di Westminster, concluso nel gennaio 1756 tra Giorgio II d’Inghilterra e Federico II il Grande di Prussia. orientale, in Slesia, alle frontiere della Boemia e della Polonia (con le battaglie risolutive di Rossbach, 5 novembre 1757; Leuthen, ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] espressero personalità di rilievo (tra cui T. Fiorilli detto Scaramuccia) ed ebbero discepoli in Francia, Austria, Boemia, Polonia, al vero, il t. di corte del ducato di Meiningen, di cui fu mecenate e animatore il duca Giorgio II (dal 1870 al 1890 ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] di Modena e Bologna.
Alla fine di giugno l'armata austriaca d'Italia s'accingeva a passare il Mincio per molestare gl'Italiani, quando per il disastroso andamento della guerra in Boemia e a ritirarsi poi nel porto di S. Giorgio.
Bibl.: C. Randaccio, ...
Leggi Tutto
Avventuriero, nato a Venezia il 2 aprile 1725, da Gaetano Giuseppe Giacomo, attore, e da Zanetta Farusi, attrice, morto a Dux il 4 giugno 1798. Attivo, energico, intraprendente, ebbe come i suoi cinque [...] , sparisce. Potrebbe ottenere (a credergli) un buono stato presso Giorgio II a Londra e presso Federico il Grande a Berlino ma sue imprese, il conte di Waldstein lo condusse con sé nel castello di Dux in Boemia (1785), eleggendolo suo segretario ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] gran parte dell'altipiano austriaco fino ai piedi della Selva Boema. E se nelle valli orientali della Mur, della Drava topografia delle provincie austriache (1649), e, prima di lui, da Giorgio Ernotinger, nel resoconto (Reisbuch) del viaggio da Linz ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] cristalli di pirrotite e di calcopirite, Choceň in Boemia, dove si presenta disseminato in concrezioni di argilla nel German. Nat. Mus. di Norimberga, del sec. XV; picchiotti di Hall in Tirolo, della chiesa di S. Giorgio a Dinkelsbünl). La tendenza ...
Leggi Tutto