• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Biografie [112]
Storia [89]
Religioni [42]
Arti visive [47]
Diritto [24]
Storia delle religioni [15]
Geografia [15]
Diritto civile [17]
Architettura e urbanistica [13]
Letteratura [13]

LUTERANESIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTERANESIMO (ted. Luthertum) Alberto Pincherle Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] Giorgio (1539), e del Brandeburgo elettorale (1539); l'introduzione della Riforma nell'arcivescovato di Colonia (1543). Nei Paesi Bassi, dominio ereditario di Carlo V, idee e scritti di presto, oltre che i Fratelli boemi, idee e predicatori religiosi ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONFESSIONI DI FEDE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTERANESIMO (4)
Mostra Tutti

PIAN DEL CARPINE, Giovanni da

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAN DEL CARPINE, Giovanni da Giorgio Pullè Frate dell'ordine dei minori, nato con tutta probabilità agl'inizî dell'ultimo decennio del sec. XII, e uno dei primi compagni di S. Francesco. Secondo l'opinione [...] Benedetto di Polonia. Intorno all'itinerario del viaggio compiuto per raggiungere la corte del gran khān vi sono non poche incertezze. Lasciata la corte pontificia, i legati partivano da Lione il 16 aprile 1245, attraversando la Germania e la Boemia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAN DEL CARPINE, Giovanni da (1)
Mostra Tutti

PELTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELTRO Filippo Rossi . È una lega di stagno con piombo, antimonio o rame. L'uso del peltro è attestato fino dall'antichità cristiana, per trovamenti avvenuti di vasellame da tavola e di tessere col [...] Franconia, in Sassonia, nella Slesia e nella Boemia. Soprattutto a Norimberga, nel tardo Cinquecento, p. 870, illustr. in basso), rifatti sul modello di quelli del Briot (1611), di piatti con San Giorgio (1615) e Le Quattro Stagioni (1621); un suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELTRO (1)
Mostra Tutti

SCHWARZENBERG

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWARZENBERG Heinrich Kretschmayr . Antica famiglia nobile originaria della Franconia, residente nella Germania centrale. È una linea della famiglia dei conti di Seinsheim, tuttora fiorente in Baviera, [...] appartenne Adam (1584-1641), ministro dell'elettore Giorgio Guglielmo di Brandeburgo durante la guerra dei Trent'anni, la in Stiria (signoria di Murau) e in Carnia, poi anche in Boemia (va ricordata particolarmente la signoria di Krumau, elevata nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWARZENBERG (1)
Mostra Tutti

PARDUBICE, Ernesto di, primo arcivescovo di Praga

Enciclopedia Italiana (1935)

PARDUBICE, Ernesto di (Arnošt z Pardubic), primo arcivescovo di Praga Zdenek Kristen Nacque nei primi anni del sec. XIV dalla nobile famiglia dei Malovec. Dopo avere studiato in patria, si recò all'estero [...] formarono per lungo tempo il codice ecclesiastico in Boemia; cercò di correggere i costumi del clero favorendo i predicatori Praga soltanto nel 1651. Gli statuti furono pubblicati da Giorgio B. Pontanus (Statuta provincialia Ernesti, ecc., Praga 1606 ... Leggi Tutto

ROKYCANA, Jan

Enciclopedia Italiana (1936)

ROKYCANA, Jan Giovanni Maver Teologo e predicatore ussita, nato intorno al 1395 a Rokycany in Boemia, morto a Praga il 21 febbraio 1471. Dopo un breve soggiorno nel convento degli agostiniani del suo [...] lotte ussitiche che continuarono a infierire in Boemia anche dopo il coronamento di Giorgio da Poděbrady, R. si distinse soprattutto per le sue qualità di predicatore (di lui ci è rimasta un'esegesi del Vangelo di S. Giovanni) e teologo. Bibl.: Fr. M ... Leggi Tutto

NEUMANN, Franz Ernst

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUMANN, Franz Ernst Giorgio Diaz de Santillana Fisico e mineralogista tedesco, nato a Joachimstal (Jáchymov, Boemia), l'11 settembre 1798, e morto a Königsberg il 23 maggio 1895. I suoi primi studî [...] fu poi professore ordinario. Nel 1831, partendo dallo studio dei calori specifici dei composti, formulò la legge di Neumann: "il calore molecolare di un composto è uguale alla somma dei calori atomici dei componenti". Si dedicò quindi all'ottica, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUMANN, Franz Ernst (2)
Mostra Tutti

WILLKOMM, Moritz

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLKOMM, Moritz Giorgio CUFODONTIS Botanico, nato a Herwigsdorf in Sassonia il 29 giugno 1821, morto nel castello di Wartenberg (Sedmihorky) in Boemia il 26 agosto 1895. Studiò medicina e scienze naturali [...] a Lipsia; viaggiò due anni in Spagna, nel 1852 divenne assistente, nel 1835 professore straordinario a Lipsia, poi tenne la cattedra di storia natutale a Tharandt, alla Scuola superiore forestale, e fino al 1874 a Dorpat (Tartu). Dopo un viaggio nel ... Leggi Tutto

WAHLENBERG, Göran

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHLENBERG, Göran (Georg) Giorgio Cufodontis Naturalista e medico svedese, nato a Skarphyttan (Karlstadt) il 1° ottobre 1780, morto a Upsala il 22 marzo 1851. Studiò medicina a Upsala e fu ben presto [...] portarono a visitare Scandinavia, Lapponia, Boemia, i Carpazî ungheresi, la Svizzera e la Germania. Dopo il suo ritorno in patria, nel 1814, fu nominato dimostratore all'università di Upsala e nel 1826 professore di botanica e medicina succedendo a ... Leggi Tutto

KÖNIGSTEIN

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖNIGSTEIN (A. T., 53-54-55) Città e fortezza della Sassonia sull'Elba a 30 km. circa a SE. di Dresda, con 3740 abitanti. Antico luogo fortificato slavo, è menzionato per la prima volta nel sec. XIII [...] feudo della Boemia. Passò poi ai burgravî di Dohna, nel 1408 ai margravî di Meissen e, infine, col trattato di Eger (1459 compiute nella forma odierna specialmente dagli elettori di Sassonia Cristiano I, Giovanni Giorgio I e Federico Augusto II, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali