MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] per l’elezione a procuratore di S. Marco diGiorgio Pisani (Venezia 1780). Il 10 giugno di quell’anno, nella chiesa occasione dell’incoronazione dell’imperatore Leopoldo a re diBoemia) che legò il suo al nome di Mozart: la riduzione «a vera opera», ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] di riconquista della Valtellina. Nel mese di maggio del 1601 uno degli agenti delle Tre leghe a Roma, il dottor Giorgio Pini di la situazione religiosa e politica del regno diBoemia e propone provvedimenti concreti per convalidare la posizione ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] e l'emergere dei loro condottieri. Di fatto, le discese in Italia di Enrico VII, Ludovico il Bavaro e Giovanni diBoemia avevano lasciato nella penisola ogni sorta di uomini d'arme, che, allettati da prospettive di facile e fortunata carriera, non ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] in Boemia e Moravia nel corpo di riserva. Ma per una ferita che riportò in combattimento sulle alture di Schönberg, Senato sospese le dispense che avevano consentito ad Antonio Giorgiodi alienare beni per un valore superiore ai cinque milioni ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] che Venceslao IV diBoemia aveva eretto in Giorgio, che il 18 febbraio 1408 risultava promesso a Palma, figlia naturale, poi legittimata, di Ugolotto Biancardo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Parma, Famiglie, Terzi, b. 1; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgiodi
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] magister curie del duca Alberto III d'Asburgo. Nel 1386 Giovanni divenne consigliere di Venceslao IV re dei Romani e diBoemia; si impegnò con successo ad ampliare i possessi di famiglia ed ebbe un ruolo decisivo per l'ascesa della casata. Morì nel ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] lo scontro con gli Estensi, punta avanzata dell'ampio schieramento delle forze della lega, ostili alla sua alleanza con Giovanni diBoemia. Più che a punire i quattro esponenti dell'oligarchia cittadina è pertanto probabile che il legato mirasse ad ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] Moro (12 maggio 1462); fu altresì oratore al signore di Rimini Sigismondo Pandolfo Malatesta (giugno 1462), nonché inviato al re di Polonia Casimiro IV e al re diBoemiaGiorgiodi Podĕbrady, per persuaderli ad aderire all’accordo antiturco veneto ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] -Castelfondo (1569-1630) e Giorgio Sigismondo Thun-Bragher (1573-1651 di grande successo sia demografico sia politico. Proprietari di due palazzi a Praga e dei castelli di Klàšterec (Klösterle), Choltice (Choltitz) e Dêčín (Tetschen), i Thun diBoemia ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] , Ferdinando IV re diBoemia (1647). Alcuni mottetti vennero ristampati in florilegi pubblicati a Lipsia (1641, 1649). Il Teatro musicale de concerti ecclesiastici... (1649), una collettanea promossa dall’editore milanese Giorgio Rolla, offrì due ...
Leggi Tutto