CASTRIOTA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio diGiorgio, l'eroe albanese detto Scanderbeg, e di Andronica (o Donica) Comneno, nacque in Albania probabilmente nel 1450. Alla morte del padre (17 genn. 1468) [...] diGallipoli, il C. fu incaricato di provvedere alla difesa di Vieste (settembre 1483) e successivamente di , Napoli 1908, pp. 9, 89; G. M. Monti, La spediz. in Puglia diGiorgio Castriota..., in Iapigia, n. s., X (1939), pp. 298 s., 314-20; ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Bergamo, di Brescia e di Verona. Una flotta napoletana e pontificia, muovendo da Ancona, minacciò la Dalmazia. Ma Venezia resisté, ricuperò parte delle terre perdute, prese con la flotta Gallipoli e diGiorgio Sand, in romanzo di costumi e di fatti ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] dell'Inghilterra alla Russia, le truppe francesi e quelle inglesi sbarcarono a Gallipoli e Scutari; ma, avendo i Russi passato il Danubio a Silistria (19 maggio 1854), il corpo di spedizione alleato si portò a Varna per impedire con una minaccia sul ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] , Cervia, Faenza e Rimini; al re di Spagna per Trani, Brindisi, Otranto e Gallipoli; al re d'Ungheria per la Dalmazia, al duca di Savoia per il regno di Cipro; al duca di Ferrara per il Polesine, al marchese di Mantova per Asolo e Peschiera. Le ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] tutta la Sicilia, nella Calabria ionica e nel Salento – Gallipoli (Lecce, da Kallìpolis, «città bella»; Pellegrini 1990, pp di tradizione greca (come Stefano, Giorgio, Ambrogio, Eugenio, Eusebio, Sofia, Barbara). Parallelamente alla diffusione di ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] mettere in comunicazione Negroponte (Calcide di Eubea), Gallipoli e Tessalonica; imbarcate sulle 29, c. 2, e reg. 39, c. 96v; si v. inoltre il volume diGiorgio Cracco, Un "altro mondo". Venezia nel medioevo dal secolo XI al secolo XIV, Torino 1986 ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] 1482 le forze della Repubblica, con il beneplacito di Sisto IV, piombarono sugli alleati di F., gli Estensi di Ferrara, e contemporaneamente si spinsero contro le coste della Puglia e degli Abruzzi: Gallipoli si arrese alla flotta veneziana. I baroni ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] Le notizie su questa campagna di riconquista condotta da Giorgio Maniace sono frammentarie e i concessione di alcuni territori ‒ fra i quali Oria, Otranto, Gallipoli, Brindisi e Conversano ‒ e a farsi riconoscere il titolo di principe di Taranto. ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] l’Albania e il Regno e l’invio da parte diGiorgio Castriota Scanderbeg di truppe in aiuto a Ferdinando I nelle lotte contro gli fascia mediana del Salento, tra Otranto e Gallipoli, di una serie di villaggi costituiti da abitanti che parlavano in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] lasciò Ischia all'inizio di aprile, quando gli rimanevano solamente le rocche di Brindisi, Gallipoli e Reggio Calabria, di una mina ideata da Francesco diGiorgio Martini, l'architetto artefice delle fortificazioni aragonesi di Napoli, al servizio di ...
Leggi Tutto