Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] King George (1995, La pazzia di Re Giorgio), sono alcuni dei titoli più suggestivi di un'attività di produzione che raccoglie autori come N. , che in via naturale avrebbero dovuto svolgersi in Grecia.
È una rivoluzione commerciale vera e propria che ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] , Teodoro Gaza, Giorgio Trapezunzio, il Bessarione, l'Argiropulo, Giannozzo Manetti e Girolamo Donato. Né si contentarono essi di quest'opera di spolveramento filologico; gli umanisti acquistarono e ricopiarono gli stessi testi greci, che ben presto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] con un "ponte aereo", o la guerriglia in Grecia, estintasi specialmente dopo la rottura intervenuta tra l'URSS e la Iugoslavia. D'altra parte, i comunisti cinesi sconfiggevano il governo di Chiang Kai-shek, costringendolo a rifugiarsi nell'isola ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] in aiuto dei Romeni, fu sconfitto a Nicopoli (1396). Allora i Turchi si rivolsero verso la Grecia e l'Albania: Giovanni Castriota, padre diGiorgio Scanderbeg (1410), fu battuto da Murād, e gli Albanesi, che non erano un vero organismo politico ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] . e l'architettura del XX secolo, Roma 1988.
Storiografia
Antichità greco-romana . − Nella storiografia dell'a. antica, spesso, ma Fiore, Città e macchine del Quattrocento nei disegni di Francesco diGiorgio Martini, Firenze 1978; R. Goldthwaite, The ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] stessi cinerarî, deposti sul fondo di pozzetti, erano grandi vasi greci o della Magna Grecia dipinti con figure rosse su quegli estremi possessi sono spesso governati dal Banco di San Giorgio.
I grandi possedimenti conservati dai Fieschi nella Riviera ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] aurea che dura tuttora con la doppia sterlina o sovrana diGiorgio V.
Paesi Bassi. - Ad alcune monete del sistema la moneta attica non diventò mai la moneta comune a tutta la Grecia, come lo fu più tardi quella romana. Negli stati invece che ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] Saturno e forse in quella del tempio di Antonino e Faustina. Vitruvio stesso ci dà modo di ricostruire quella della sua basilica a Fano.
Le soffittature di S. Giorgio in Velabro, di S. Maria in Cosmedin, di S. Maria in Trastevere, a Roma, gli effetti ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] di tendenza fascista restano l'Unione nazionale, costituita a Ginevra da Giorgio Oltramare e il Fronte nazionale, costituitosi a Zurigo e di a ogni forma di degenerazione politica democratica o sovversiva.
In Grecia, dopo il colpo di stato del 1936, ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] 4° millennio a. C.; per Creta dal 3° millennio; per la Grecia e per l'Europa in generale il massimo fiorire, in varî stadî, rientra Pollaiolo, il Verrocchio a Firenze; il Vecchietta, Francesco diGiorgio, il Cozzarelli, i Turini a Siena; il Bellano ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...