NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] , la storia in aspetto leggiadro, piacevole, il tutto con una ricerca di ornati, di fronzoli, di drappi mossi dal vento; ma la storia solenne diGrecia e di Roma, gravemente rappresentata mediante un disegno fermo, una modellazione consistente, e ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] francese volse a declino: e si ebbe, dopo la rivoluzione greca del 1862, l'elezione del candidato inglese Giorgiodi Danimarca a nuovo re dell'Ellade; la cessione delle Isole Ionie alla Grecia, che ritornò in tal modo nella clientela inglese. Più a ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] antico Egitto, dove esistettero medici di buoi, di polli, di gazzelle; e così forse fu presso i Greci, dei quali però si conosce Gottinga; il vescovo Peter von Schauemberg di Würzburg (1424-69); il conte Giorgiodi Mantfurt (1545). Tuttavia fino al ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] uomo coltissimo, imbevuto di scienza greca, autore molto fecondo che scrisse anche di grammatica e fu la mente più originale di tutti i Siri.
Atanasio di Bālādh, morto nel 686, scrisse specialmente sulla logica. DiGiorgio delle Nazioni va menzionata ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] , rivela più di un particolare proveniente dall'età pagana. Quali elementi poi siano puramente zingareschi e quali siano stati assorbiti dagli Slavi, Ungheresi, Greci, Romeni e Tedeschi, è difficile a dirsi. Ad es., la festa del "verde Giorgio" degli ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] dagli Arabi pagani nella Ka‛bah alla Mecca e il cui culto si è perpetuato nell'islamismo. Sull'abbondanza di simulacri di pietra nei santuarî diGrecia ci è testimonio Pausania. Una pietra sacra conica a punta ovoidale era anche l'omfalo (v.) a Delfi ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] in tutti i suoi aspetti (1439). Gli rispose in difesa dello Stagirita un altro greco, Giorgiodi Trebisonda, e la polemica si protrasse per trent'anni, determinando infine l'intervento del Bessarione con la famosa opera In calumniatorem Platonis ...
Leggi Tutto
MOUNTBATTEN (v. battenberg, VI, p. 382)
Corrado SAN GIORGIO
Da Louis Alexander, primo marchese di Milford Haven, nacquero: Victoria Alice, che nel 1903 sposò il principe Andrea diGrecia, fratello del [...] , previa la rinunzia al titolo di principe Filippo diGrecia assumendo il nome di Philip Mountbatten. Il 20 novembre 1947 furono celebrate le sue nozze con la principessa ereditaria Elisabetta. In tale occasione re Giorgio VI conferiva al genero, col ...
Leggi Tutto
KALÉRGIS (Kallérgēs), Demetrio (Δημήτριος Καλλέργης)
Angelo Pernice
Patriota greco; nacque nel 1803 in Creta da famiglia cristiana che aveva partecipato ai moti insurrezionali contro i Veneziani e contro [...] Parigi, dove nel 1861 fu nominato ministro diGrecia. Qui tornò a intrigare contro il re Ottone e quando questi cadde partecipò alle trattative diplomatiche che portarono all'avvento diGiorgiodi Danimarca sul trono di Atene. Morì il 24 gennaio 1867 ...
Leggi Tutto
WINDSOR, Casa di
La famiglia regnante nel Regno Unito, assunse questo nome nel 1917 (v. giorgio v; gran bretagna: ordinamento dello Stato, XVII, p. 705; windsor, XXXV, p. 765).
Dei suoi membri, George [...] Scozia settentrionale il 25 agosto 1942. Aveva sposato la principessa Marina diGrecia (nata ad Atene il 13 dicembre 1906) da cui ebbe principessa ereditaria del trono di Gran Bretagna quale figlia primogenita di re Giorgio VI e della regina ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...