PANELLENISMO
Alberto Maria Ghisalberti
. Nome con il quale viene designato il movimento moderno che mira a congiungere in un unico aggregato politico - un risorto impero di Bisanzio - tutti i Greci [...] , assicurando la costituzione e l'indipendenza del regno diGrecia, rappresentò solo un trionfo parziale delle aspirazioni panelleniche. . E la guerra di Crimea passò senza vantaggio per la "grande idea". Successo a Ottone re Giorgio I, il movimento ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] review", 1972, XX, pp. 487-504.
Igiene e sanità
diGiorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
1. La storia dell'igiene
Mosè, Licurgo riguardo nel mondo classico. La storia della peste di Atene, che devastò la Grecia nel 439-430 a.C. e che Tucidide ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
diGiorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] diventa poi sempre più difficile.
L'investimento immateriale rappresenta più di un terzo dell'investimento fisico - nel 1999 nell'area OCSE paesi, con Svezia e Finlandia in testa e Portogallo e Grecia in coda. Se si analizzano i dati del periodo che ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] fu nominato da Innocenzo VII cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro. Partecipò all’elezione di Gregorio XII e nel 1407 si la delegazione bolognese; e ancora nel 1418 spedì in Grecia il card. Giovanni Banchini (Giovanni Dominici), che però ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] Nel 1429 si recò a Firenze per udire le lezioni digrecodi Francesco Filelfo; vi conobbe anche Leonardo Bruni, Poggio a re di Boemia diGiorgio Podiebrad, avvenuta il 6 maggio 1458. L’elezione di Podiebrad fu il frutto di un compromesso, ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] tomo di La Grecia descritta da Pausania, volgarizzamento di Sebastiano Ciampi, in cui scopriva analogie fra gli antichi greci e con l’editore Giorgio A. Andruzzi, che accolse l’adattamento in versi italiani dei Salmi di Davide (Venezia 1842 ...
Leggi Tutto
Academia
Giorgio Stabile
Con questo termine venne indicata nell'antica Grecia (greco Άκαδημία, latino Academia) una località nei dintorni di Atene, così chiamata dall'eroe eponimo Academo, ove Platone [...] ubicandovi poi la propria scuola in forma di comunità (‛ tìaso ') e dotata di un proprio statuto giuridico, e che 1 " Platonici... vocati sunt Achademici a loco in quo Plato studuit "; Giovanni di Salisbury Policraticus VII 3 (v. anche ACADEMICI). ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] e dell'abilità nel nuoto nel mondo greco: nelle sue Storie Erodoto racconta di gare di nuoto organizzate dal grande re persiano Serse I . In questa edizione l'Italia vinse 10 medaglie. Giorgio Lamberti fu secondo nei 200 stile libero e terzo nei ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] tirannicidio, e più ancora nelle Dediche delle due tragedie, a Giorgio Washington e « Al popolo italiano futuro», e inviare al re Italia medesima vi sarà larga di quegli onori che la Grecia rendeva al divino cantore di Achille».
Sopra tutto i giovani ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 877 atleti in gara (dei quali più di 300 greci) in rappresentanza di 19 nazioni tra le quali l'Italia. Enrico Bruna, Emilio Fontanella, Riccardo Zardinoni, Giuseppe Poli, timoniere Giorgio Cesana), per finire con il successo della lancia Varese a ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...