EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] chiesa del monastero delle Blacherne nei dintorni di Arta, quella di S. Giorgio nella stessa città, così come S. τοῦ τέλουϚ τοῦ 10ου αἰῶνοϚ [L'architettura ecclesiastica nell'ovest della Grecia continentale e nell'E. dalla fine del sec. 7° alla fine ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] a un’ottima conoscenza della lingua e dietro la spinta di una nuova generazione di giovani studiosi greci che contavano tra i migliori archeologi della loro generazione, quali Giorgio Despinis e Angelos Delivorrias. È stato ad Atene, in quegli ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] iniziò col suo libro forse migliore (uno de' pochi libri italiani di storia greca scritto in una prosa non pur leggibile, ma d'arte): L dell'EnciclopediaDantesca, con Bosco direttore e condirettori Giorgio Petrocchi e Ignazio Baldelli, concepita nel ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] al 1929, dopo il ritorno in Grecia nel dicembre 1926, furono soprattutto densi di esperienze di viaggio, dal Portogallo alla Romania, da commedia cinematografica di Renato Castellani, Mio figlio professore, in cui con Aldo Fabrizi e Giorgio De Lullo ...
Leggi Tutto
Sparta
Giorgio Cadoni
Nel secondo capitolo del libro I dei Discorsi, M., riproducendo quasi alla lettera alcuni dei più importanti luoghi del sesto libro delle Storie di Polibio (→), celebra la costituzione [...] M. non lo spiega. Né può ritenersi soddisfacente la spiegazione offerta da Polibio (VI x 8-10). Tuttavia, di tale costituzione lo storico greco aveva posto in evidenza con grande chiarezza la particolarissima genesi, del tutto diversa da quella della ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] nell’intento di sfatare l’ipoteca che su di essi gravava dal giudizio negativo diGiorgio Pasquali. Arrighetti, M. G. e gli studi digreco, in Atene e Roma, XLVI (2001), pp. 159-170; G. Pugliese Carratelli, Ricordo di M. G., in La Parola del passato ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] ; I.E.R.S., 1185), che, tra l'altro, sarebbe stato inserito da Giorgio Merula nell'edizione veneziana del 20 sett. 1491 (I.G.I., 2844; G.W e del venir meno del successo come insegnante digreco e di retorica latina il F. nel 1483 abbandonò lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] di chiudere improvvisamente le pubblicazioni nel 1912, lasciando così il campo all’eclettismo effimero dell’avanguardia ultraista che ha il suo periodico nella rivista sivigliana “Grecia europea. Sotto la direzione diGiorgio Bassani esce dal 1948 al ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] abitanti dall'imperatore Anastasio I, e a quella del sec. 11°-12 diGiorgio Cedreno (Historiarum compendium; CSHB, IV, 1838, p. 522) su Athinai 1977; D. Pallas, Les monuments paléochrétiens de Grèce découverts de 1959 à 1973, Città del Vaticano 1977 ...
Leggi Tutto
Nabide
Giorgio Cadoni
Re di Sparta, s’impadronì del potere con l’inganno nel 206 a.C., succedendo a Macanida nella tutela del giovane Pelope, figlio del re Licurgo. Dopo la morte di Pelope, che si sospetta [...] , tuttavia, sembrare a M. incompatibile con la resistenza opposta dalla città da lui governata all’«ossidione di tutta Grecia e di uno esercito romano vittoriosissimo», comandato da Tito Quinzio Flaminino, che aveva appena sconfitto a Cinocefale le ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...