ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] Orsi con Zanotti Bianco cambiò le sorti dell’archeologia calabrese. Insieme fondarono, nel 1920, la Società Magna Grecia, con l’obiettivo di proteggerne e valorizzarne le memorie e, nel 1931, la rivista Archivio storico per la Calabria e la Lucania ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] Ministri. Ugualmente all'epoca antica risale il nucleo della rotonda di S. Giorgio, che si trova a E del foro, nei pressi delle del mosaico pavimentale, trovano riscontro in analoghi esempi in Grecia, Albania e Macedonia. Quindi, la chiesa attuale non ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] le precedenti divergenze di vedute si alleò con la ‘sinistra’ interna capeggiata da Giorgio Almirante. Tuttavia, quando favore il colpo di Stato militare del 1967 in Grecia e a sostenere campagne in favore dei regimi ‘bianchi’ di Rhodesia e Sudafrica ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] Grecia, come egli afferma nell'autobiografia (M. G., Roma 1957) che, nonostante l'approssimazione di molti dati, risulta di del Sindacato nazionale fascista di belle arti a Firenze con Ragazza seduta e con Il ritratto diGiorgio De Chirico (Firenze, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una delle più accreditate leggende sulla storia della medicina riguarda l’aura [...] a Ermolao Barbaro, e in seguito all’umanista e filologo Giorgio Valla, innovativo autore di opere di critica storica. Benedetti segue a Padova un tirocinio anatomico; attivo in ambienti veneziani, viaggia in Grecia e a Creta.
Non sembra che abbia mai ...
Leggi Tutto
Erodoto
Maria Grazia Palutan
Storico greco (490/80 a.C. - post 430?). In età umanistica E. esce dalla ristretta cerchia dei grecisti grazie a due figure di primo piano: Lorenzo Valla e Matteo Maria [...] de Greci et de Persi, tradotto digreco in lingua italiana» (cfr. Fumagalli 1998). La traduzione di Boiardo, e Giorgio Inglese (ed. 1995, p. 39 nota 2) ricordano due luoghi (V 11 e 27) in cui E. menziona la scelta di Dario di servirsi di alcuni ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] composito: su una base ottagonale si sviluppa un alzato a croce greca inscritta, racchiuso su tre lati da gallerie su due piani con morte di Michele II, sua moglie Teodora (santa protettrice di A.) si ritirò nel monastero cittadino di S. Giorgio ove ...
Leggi Tutto
epigramma
Emanuele Lelli
Pochi versi per fulminare il lettore
Iscrizione originariamente destinata alle lapidi, l'epigramma diventa nell'antica Grecia un vero e proprio genere letterario in cui si cimentano [...] pubblica da ricordare alla comunità cittadina, poi anche su temi personali, d'amore o di costume: nasce così il genere letterario.
In Grecia
L'epigramma diviene un vero e proprio genere letterario durante l'età ellenistica (ellenismo) un periodo ...
Leggi Tutto
Mulini
Giorgio Bertoni
Macchine potenti ad acqua e a vento
Il mulino ha permesso di risolvere alcuni importanti problemi della civiltà umana: lavorazione dei prodotti agricoli, sollevamento di acqua, [...] suo sviluppo maggiore si ebbe però, oltre che in Spagna, in Grecia e nell’Italia meridionale, nell’Europa settentrionale. Già nel 14° e la fine del 19° secolo, in Olanda erano attivi più di 200.000 mulini a vento.
Le pale dei mulini a vento, mosse ...
Leggi Tutto
pane
Giorgio Bertoni
Un alimento semplice, ma con una storia complicata
La storia del pane ha accompagnato da sempre quella della civiltà umana. Ottenuto grazie alla cottura delle farine derivate dai [...] e romani nelle loro opere ci hanno infatti tramandato che in Grecia si facevano più di trenta tipi di pane diversi, segno evidente di quanto, anche a tavola, quella civiltà fosse sviluppata.
Fino alla seconda metà del Settecento, tuttavia, il lavoro ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...