La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] non può certo essere negato: dalla storia antica, sia diGrecia che di Roma, viene una tradizione di organizzazione di spettacoli tesi a soddisfare il bisogno di evasione di un pubblico usualmente costretto nei confini della mediocrità della vita ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] . È verosimile ipotizzare che esso sia stato tradotto da un modello greco, vicino alla redazione pubblicata da Combefis19.
La traduzione slava ecclesiastica della Cronaca diGiorgo Hamartolos è l’unica opera storica bizantina, contenente notizie su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] in evidenza una competenza intermedia, legata alla riscoperta umanistica delle vestigia greche e romane e alla misurazione delle parti degli antichi edifici. Oltre che a Francesco diGiorgio e a Leon Battista Alberti, il pensiero va subito a Giovanni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] compito che gli era stato commissionato (è il caso diGiorgiodi Trebisonda per le Leggi e il Parmenide). In un tra noi e gli dèi ignei dovevano vivere altri generi di esseri, i daimónes greci, spiriti dell'aria, che si riteneva ne popolassero le ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] il prezzo di duecento ducati, per il quale l'opera fu acquistata dal cardinale Riario di S. Giorgio. Analogamente, i diGrecia e di Roma. Falsi della civiltà cretese-micenea vennero alla luce alcuni decennî or sono e, principalmente, una statuetta di ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] Lauritzen, Il nesso tra stile e contenuto negli encomi di Psello, in Medioevo Greco, 7 (2007), pp. 1-10. Per il veda W.E. Kaegi, Heraclius: Emperor of Byzantium, Cambridge 2003.
4 Giorgiodi Pisidia, Il ritorno della Santa Croce, poema 6, 47-62, ed. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] osservato che il termine Kotinoussa dato dai Greci a Cadice si riferisce all'abbondanza di prospezione 1992-1996, ibid., pp. 713-36; P. Bernardini, I Fenici nel Sulcis: la necropoli di San Giorgiodi Portoscuso e l'insediamento del Cronicario di ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] mancando la data di conclusione dei lavori e di conseguenza anche la data di consacrazione – così come per altri luoghi di culto contemporanei, come ad esempio le chiese dei monasteri di Sant’Elia vicino a Suceava e San Giorgiodi Voroneţ, o quella ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] e Patrasso. Toccò le città di Brescia, Verona, Vicenza, Treviso, Portogruaro, San Giorgiodi Nogaro, Palmanova, Trieste, Basovizza, , e della quale faceva parte anche il principe ereditario diGrecia, gli chiese se corrispondeva al vero che in corse ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] M.T. Lazzarini, La Livorno delle Nazioni. I luoghi della memoria, Livorno 2006.
5 R. D’Antiga, La comunità greco-ortodossa di S. Giorgio in Venezia, in G. Dal Ferro, Presenze ebraico-cristiane nelle Venezie, Vicenza 1993.
6 R. Esposito, Leone XIII e ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...