LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] . a Firenze, Leone X comunicò l'intenzione di fondare a Roma un Collegio di studi per giovani greci.
A Roma il L. iniziò a gravitare nell'orbita di Angelo Colocci e strinse grande amicizia con Gian Giorgio Trissino. Come suggerisce A. Pontani (Per la ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] làrnakes. Alcune tombe protogeometriche sono state trovate recentemente sulla china N della collina di S. Giorgio a Falandra: il rito è l'incinerazione. La necropoli greco-romana è stata supposta a Kamilari.
B) Pittura. -a) La pittura parietale. -Il ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] porfido verde diGrecia (lapis lacedaemonius) o serpentino, sono stati identificati numerosi massi di porfido Vitelli F. Rodolico, Il capitolo sulle pietre nelle arti diGiorgio Vasari: opportunità di un commento particolare, in Studi Vasariani. Atti ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] paleocristiana e bizantina viene sempre più spesso illuminata mediante finestre (S. Giorgiodi Salonicco, S. Vitale, S. Sofia, chiesa degli Apostoli, di Giustiniano a Costantinopoli, battistero di Nocera dei Pagani). In S. Costanza a Roma il tamburo ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] Dal canto suo Giorgio Pasquali (1986) giudicò il saggio piuttosto negativamente («scarso di novità nei e studi in Italia nell’ultimo venticinquennio. Gli studi digreco, in Scritti filologici, a cura di F. Bornmann - G. Pascucci - S. Timpanaro, ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] giunse notizia in città che suo figlio Giorgio, sottotenente di vascello al comando di un MAS, era rimasto ucciso a personaggi di spicco di vari Paesi (tra cui Anne d’Orléans – duchessa d’Aosta –, la principessa Irene diGrecia – duchessa di Spoleto ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] principi diGrecia e di Epiro e andava allestendo una flotta. Anche Pietro d'Aragona, con il pretesto di una 69-70 (bolle di M.).
E. Pásztor, Il registro camerale di lettere di Martino IV, in Miscellanea in memoria diGiorgio Cencetti, Torino ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] mare della Grecia; all’inizio di luglio 1407 acquistò il castello di Lepanto, di gran rilievo strategico Mss., H.52 sup., cc. 106v-114v (panegirico diGiorgiodi Trebisonda); Treviso, Biblioteca capitolare, Litterae sub regimine potestatis Tarvisii, ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] dell’arte, e la croce d’oro dell’Ordine diGiorgio I da Costantino II diGrecia (10 febbraio1967); fu socio corrispondente dell’Accademia di Atene (19 giugno 1974).
È tempo che lo studio critico di Pontani abbandoni la via sinora battuta dell’analisi ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] a Milano, a Palazzo Vecchio a Firenze, sul Campidoglio per la visita diGiorgio I diGrecia. Per il XXV della sua nomina a direttore, fu dato un concerto a piazza di Siena: l’evento, cui concorsero altre quattro bande militari, per un totale ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...