DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] delle missioni diGrecia, Urbano da Parigi. A quella data s'imbarcò su un vascello francese con destinazione Malta; di qui passò a della Provincia di Toscana, Missione della Giorgia (1669-1688), busta unica. Numerosissimi sono le opere di sintesi, i ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio diGiorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] Alfonso Federico fidanzando il figlio Giorgio con la figlia di questo, forse di nome Simona. Il Senato secolo, Napoli 1966, p. 111; D. Jacoby, La féodalité en Grèce médiévale. Les "Assises de Romanie": sources, application et diffusion, Paris- ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] didattico. Alla sua edizione il Doto ha premesso una lettera di dedica a Giovanni XXII, una tabula del contenuto dell'opera il 1232 a Casola, presso Otranto, tra il vescovo grecoGiorgio Bardanès, messo dell'imperatore d'Oriente presso Federico II, ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Isach Raffael Samson
Angelo M. Piattelli
(in ebraico Itzchàq Refa’èl Shimshòn Ashkenazi). – Nacque ad Ancona l’8 maggio 1826 da Mosè Elia e da Venturina Aziz.
Fin da bambino venne educato [...] , ma anche alla divulgazione dell’ebraismo, collaborando con i maggiori giornali ebraici italiani, francesi e greci. Ebbe modo di incontrare il re Giorgio in diverse occasioni e nel 1870 venne nominato membro onorario dell’Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] Marcello, già console veneziano in Siria. Convocato a Creta dal provinciale diGrecia, giunse alla Canea nell’aprile del 1543, ma già alla fine della familia del vescovo di Treviso Giorgio Corner che, ritornato da Roma dopo l’elezione di Paolo IV, era ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] suoi servigi. Nel medesimo periodo, il figlio Giorgio, che era stato vicecomandante del battaglione Garibaldi 1899 (che riporta l'elenco degli anconetani combattenti nella spedizione diGrecia); Bollettino della Camera del Lavoro (Milano), 17 apr. ...
Leggi Tutto
KURBINOVO
L. Hadermann-Misguich
Villaggio della Macedonia sul lago di Prespa, noto soprattutto per la presenza della piccola chiesa di S. Giorgio, di epoca mediobizantina, decorata da un importante [...] attivo nel cantiere dei Ss. Anargiri a Kastoria, in Grecia - appare sotto diversi aspetti influenzato dai manoscritti costantinopolitani del a s. Giorgio e il numero delle immagini di santi guerrieri sembrerebbero indicare la committenza di un laico, ...
Leggi Tutto
Louis, Spiridon
Giorgio Reineri
Grecia • Maroussi (Atene), 12 gennaio 1872-26 marzo 1940 • Specialità: Maratona
Fu il vincitore della prima maratona olimpica, disputata dalla celebre piana di Maratona [...] comunali. Infine, il ministro dell'Interno gli fece ottenere un sussidio, una specie di pensione per i servizi resi alla Grecia. Nel 1936, il comitato organizzatore dei Giochi Olimpici lo invitò a Berlino, dove fu uno dei tedofori della fiamma ...
Leggi Tutto
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] materie, dei metodi, degli scopi, della composizione ecc.
Nella Grecia del 4° sec. a.C., la r. è ormai di ogni forma di attività intellettuale, fu oggetto di trattati sistematici come la Rhetorica diGiorgio da Trebisonda, mentre le Elegantiae di ...
Leggi Tutto
Filantropo e archeologo (Canea, Creta, 1889 - Roma 1963). Figura dotata di un vasto novero di interessi, accanto a importanti scoperte archeologiche si occupò in vario modo del Meridione d'Italia e promosse [...] alla fondazione di asili, scuole, biblioteche, cooperative, ecc. Promosse nel 1921 la società Magna Grecia che, sotto la presidenza di P. Giovine Europa da lui diretta con lo pseudonimo diGiorgio d'Acandia, redigendo il volume sulla Questione polacca ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...