Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] di Siena (1363-97), di S. Francesco ad Assisi (15° sec.), dell’abbazia di Staffarda (Torino, Museo Civico), della certosa di Pavia (16° sec.), di S. Giorgio Maggiore a Venezia (16° sec.), quello di , di solito in onore di qualche dio. Il c. greco più ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (Murnies, Canea, 1864 - Parigi 1936). Avvocato e giornalista liberale, fu a capo della rivolta cretese contro la Turchia (1897). Primo ministro (1910), guidò la Grecia nelle guerre [...] costretto all'espatrio.
Vita e attività
Nato da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, laureatosi in Entrato in contrasto col principe Giorgio, capo del governo di Creta, nel 1905 organizzò contro di lui un'insurrezione, costringendolo ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (Idra 1801 - Atene 1878). Dopo essersi distinto nelle lotte per l'indipendenza, fu (1831) avversario di Capodistria, e (1848-49) entrò a far parte del ministero Canaris. Presidente [...] a ristabilire l'ordine in Grecia, ottenendo l'evacuazione delle truppe franco-inglesi. Avuta una parte direttiva nella detronizzazione di Ottone I (1862), fece parte del triunvirato che resse il paese sino all'avvento diGiorgio I, che lo chiamò a ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] sobria e severa.
Fin dall'età omerica, si riscontra in Grecia un tipo di porta, detta scea, cioè "sinistra", perché situata in un isoscele come in tutta l'architettura di Francesco diGiorgio Martini.
Un altro tipo di porta, che il Rinascimento trae ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] a Cornino e a Valeriano, le truppe del generale DiGiorgio riescirono ancora, per i giorni 3 e 4, a Czernin und die Sixtus-affaire, Monaco 1929; G. Devilla, L'Entente, la Grèce et la Bulgarie, Parigi 1919; A. Ebray, La paix malpropre, Milano 1925 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] con l'occidente. Altri invasori da nord furono i re greci della Battriana che giunsero nelle loro spedizioni nel cuore stesso sotto la protezione del Forte di San Giorgio, ivi costruito dagl'Inglesi nel 1639, su un lembo di terra loro concesso da un ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Egli tradusse dall'arabo testi di Ippocrate e di Galeno e una quantità di altri libri di varî autori greci e arabi, i quali significativi.
Il clinico italiano del Seicento è Giorgio Baglivi, nato a Ragusa di Dalmazia nel 1668, morto nel 1707 quando ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] certo Giorgio D'Amico, italiano, esercitava in Westminster, per comando del re, l'arte di tessere damaschi, velluti e stoffe di seta seme bachi proveniente dalla Francia, dalla Grecia e dall'Italia. Centri di produzione sono nel Libano, nello stato ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] inumazione: in tale caso, il corpo veniva rinchiuso in una cassa di argilla o di legno o, secondo l'uso greco più antico, deposto semplicemente sopra uno strato di foglie o su un giaciglio di pietra. Nella tomba, si lasciava presso la salma (o presso ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] già allora nell'università ingelse quel posto che tiene tuttora. Ma anche a chi non sapeva digreco Omero era reso accessibile dalla versione completa diGiorgio Chapman (1598-1616), che avrà grandi difetti, ma si legge come un poema originale ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...