VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] IV.
Ma le più mirabili opere dell'arte vetraria si devono alle officine di Alessandria sotto le corti dei Lagidi. Miriadi di frammentì e qualche saggio integro di stile greco-egizio documentano quanto diffuso fosse il gusto locale e quanto copiose le ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] ne ebbe sino alla fine del sec. IV.
Le fortezze greche erano erette con grande accorgimento: i tracciati delle cinte, era stata proposta da Francesco diGiorgio Martini da Siena sul finire del sec. XV col nome di barbacane e riprodotta nel primo ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] (p. 313); Tribunale ecclesiastico (p. 313). - L'edificio dei tribunali (p. 314).
Storia.
Grecia. - I tribunali greci in generale. - I primi documenti di civiltà greca, offertici dai poemi omerici, rappresentano una società nella quale la tutela dei ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] delle scene nei loro scritti: ma Francesco diGiorgio Martini, il Peruzzi, Raffaello, Bramante, della Cambridge 1918; G. E. Rizzo, Il teatro grecodi Siracusa, Milano 1923; O. Navarre, Le Théâtre grec, Parigi 1925; F. Pellati, Vitruvio nel Medioevo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] di Cristoforo Moro nel tesoro di S. Marco dello stesso autore, la croce di S. Giorgio degli Schiavoni, la croce di S anche la rinascita della scuola del corallo di Torre del Greco; dalla squisitezza di sbalzatori e incisori come Brozzi, Gerardi, ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] ), 10 cacciamine (Cl. Lerici), una unità da sbarco (San Giorgio), una unità salvataggio (Anteo) − si conclude dando origine, assieme viaggia sotto bandiera ombra delle maggiori flotte che la Grecia detiene di fatto il primato mondiale con il 14% del ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] "S. Giorgio vecchio"; emil. Sacerno "S. Elena"; romagn. Saludècio "S. Lauditius"; piem. Santhià "S. Agata", alto-atesino Sakúń "S. Giacomo", S. Ciama "S. Candido)".
Caratteristici della Sicilia sono, accanto a nomi greci, i toponimi di origine araba ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] casa di Savoia, secondo la dottrina esposta dal Gioberti nel Rinnovamento. "Siete taumaturgo" scrivem Giorgio Pallavicino si diffondeva in Europa, e, come la Grecia nel 1862 aveva desiderato un principe di quel sangue per realizzare la "Grande Idea ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] di vario colore: rosso, verde, giallo, e di immagini di dei, di amuleti intessuti di perline di vetro e applicate sul fondo di tela di lino. In Grecia anche fra i santi, preferiti i santi guerrieri: S. Giorgio, S. Maurizio, S. Martino, e, su tutti, S ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] interpretazione allegorica, o quelli tra i pensatori della Grecia che sottoposero la religione tradizionale a una critica quelle diGiorgio Karg sul concetto stesso della giustificazione, della persona di Cristo, dell'Eucaristia, ecc., e di Giovanni ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...