PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] del Nord, se le ricerche comparate di p. greca e latina paiono a una battuta d Giorgio Cencetti ai giorni nostri, in Un secolo di paleografia e diplomatica (1887-1986). Per il centenario dell'Istituto di Paleografia dell'Università di Roma, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Guatemala, Irlanda, Iugoslavia, Kuweit, di tutte le società filateliche. Il 28 novembre 1906 il re Giorgio V, appassionato collezionista, permise che la società assumesse il prefisso di ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] (Puerto Catello in Venezuela, Pireo in Grecia). A titolo esemplificativo si ricordano le interessanti soluzioni di Bristol (Gran Bretagna) con pareti realizzate per mezzo di paratie a portale ancorate, e quella di Puget Sound (Stati Uniti) del tipo ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] , ϑυελλαι). Ma i venti procellosi e dannosi venivano più spesso (per es., Esiodo, Theog., 869 segg.) considerati figli di Tifeo e Tifone. I Greci attribuirono ai venti anche azione fecondatrice sulle piante e sugli animali.
Il culto reso ai venti in ...
Leggi Tutto
PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles)
Carlo Albizzati
Si contano sei scultori grecidi questo nome.
1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] Giorgio Cedreno che la statua finì a Costantinopoli, nel palazzo del patrizio Lausos distrutto da un incendio nel 475.
A noi rimane in una serie di vaticana che reca il nome greco, inciso in antico, di Sardanapallos.
Le divinità eleusine riprodotte ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] Vitruvio infatti nel sec. I d.C. dà per il dorico regole ben diverse da quelle del dorico greco, e vano sarebbe cercare applicazioni di quest'ultimo nei monumenti italiani del suo tempo, e più ancora in quelli successivi.
Solo in qualche località ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] del Times e del London Quarterly contro la sua politica in Italia e Ungheria, mentre tentava di eccitare contro lui Schwarzenberg nella questione greca del 1851. Fornì al Thiers moltissime notizie per gli ultimi volumi della sua Storia del consolato ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] ma la vita stessa del piccolo essere veniva trascurata. In Grecia e in Roma, prima del cristianesimo, non veniva concessa notevole Wenzel Trnka, dell'università di Pest, nello stesso tempo. Giorgio Armstrong, pediatra di Londra, nel 1769 pubblicò un ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] gli studiosi di numismatica greca; infine i più recenti studî di numismatica romana di H. di Savoia (1841), di Siena (1868), dei papi avanti il mille (1858) e di molti principati del Piemonte (1834-1873). Domenico Spinelli principe di San Giorgio ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] occhi. Papiri antichissimi, quale, per es., quello trovato da Giorgio Ebers, trattano ripetutamente degli occhi. In Egitto e in Grecia furono rinomati gli specialisti d'occhi. Erodoto ricorda che Ciro, re di Persia, domandò ad Amasis, re d'Egitto, un ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...